Page 41 - SymbolsUnimore_n6
P. 41

Le cellule staminali di tumore




                  polmonare: prospettive future



                  per nuovi approcci terapeutici







                  Da settembre 2017 ad oggi il gruppo di ricer-  chirurgica fosse corretto per le prime fasi, la so-  le cellule staminali polmonari e i linfociti CD3
                  ca della U.O di Chirurgia  Toracica coordinato   pravvivenza a 5 anni dovrebbe essere molto più   e CD8. Nessuna correlazione significativa ve-
                  dal Professor Uliano Morandi, Direttore della   alta. Anche la resistenza alle terapie è un proble-  niva evidenziata invece con i linfociti helper
                  Struttura complessa, e dalla ricercatrice Dott.ssa   ma persistente. Dati recenti suggeriscono che le   CD4. Questa analisi ha portato alla pubblica-
                  Beatrice Aramini insieme alla Dr.ssa Valentina   cellule staminali del cancro (CSC) con caratte-  zione di un secondo articolo, dal titolo “Corre-
                  Masciale,  afferenti  al  Dipartimento  di  Scienze   ristiche di auto-rinnovamento possono essere la   lating tumor-infiltrating lymphocytes and lung
                  Mediche e Chirurgiche dell’Università degli Stu-  causa della resistenza a varie terapie. La ricerca   cancer stem cells: a cross-sectional study”, sul-
                  di di Modena e Reggio Emilia, ha sviluppato con   scientifica in campo oncologico sta concentran-  la rivista Annals of Translational Medicine.
                  entusiasmo e ottimi risultati il progetto di ricer-  do i suoi sforzi nella comprensione dei meccani-  Per rafforzare la teoria della effettiva presenza
                  ca dal titolo “Il valore prognostico delle cellule   smi che definiscono e regolano le CSC.   di cellule staminali tumorali, le cellule sortate
                  staminali tumorali di polmone in termini di so-  Lo scopo del Progetto di cui si è occupata la U.O di   per ALDH sono state inoltre messe in coltura
                  pravvivenza e di sviluppo di recidiva in pazienti   Chirurgia Toracica era quello di identificare le cel-  per 3 settimane per monitorare il loro anda-
                  sottoposti ad intervento chirurgico di resezione   lule staminali di carcinoma polmonare non a pic-  mento  e la  formazione di  sfere, caratteristica
                  polmonare maggiore per stadio I e II di carcino-  cole cellule, e di isolarle, al fine di metterle in col-  tipica delle cellule staminali di tumore solido. .
                  ma polmonare non a piccole cellule”. Il Progetto   tura per studiare il comportamento e di analizzarne   I risultati ottenuti sono stati da subito mol-
                  è stato disegnato e sviluppato in collaborazione   l’espressione genica riguardo a geni coinvolti nella   to  promettenti.  La  quantificazione  dell’RNA
                  con il Laboratorio di Terapie Cellulari diretto dal   regolazione del ciclo cellulare. L’isolamento del-  messaggero codificante per i geni di stamina-
                  Professor Massimo Dominici, Direttore dell’On-  le cellule è stato eseguito mediante la tecnologia   lità SOX2 e NANOG nelle cellule staminali
                  cologia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria   Fluorescence-Activated  Cell  Sorting  (FACS)   ottenute dai primi 8 pazienti, operati presso
                  Policlinico di Modena, con il Servizio di Ana-  e grazie all’esperienza della Dott.ssa Grisendi,   la Struttura Complessa di Chirurgia Toracica,
                  tomia Patologica dell’Azienda Ospedaliero-U-  dell’Università  degli  Studi  di  Modena  e  Reggio   ha permesso di pubblicare il lavoro dal titolo
                  niversitaria Policlinico di Modena diretto dal   Emilia. La collaborazione tra l’U.O di Chirurgia   “Isolation  and  Identification  of  Cancer  Stem-
                  Professor Antonino Maiorana e con il Centro di   Toracica e Myriad Genetics, azienda multinazio-  Like Cells in Adenocarcinoma and Squamous
                  Statistica dell’Università degli Studi di Modena   nale americana sita a Salt Lake City (US), ha poi   Cell Carcinoma of the Lung:  A Pilot Study”
                  e Reggio Emilia diretto dal Professor Roberto   permesso di analizzare alcuni tra i più importanti   sulla  prestigiosa  rivista  scientifica  internazio-
                  D’Amico, insieme al Dr. Federico Banchelli.  geni che sembrano coinvolti nel processo di recidi-  nale Frontiers in Oncology. Un altro studio, che
                  Nonostante il recente successo dell'immunotera-  va del tumore polmonare. Da ottobre 2017 ad oggi,   sottolinea l’importanza di altri marcatori, come
                  pia, la diagnosi e il trattamento del cancro del   sono stati arruolati 50 pazienti sottoposti ad inter-  CD44  ed  EPCAM,  nell’identificazione  delle
                  polmone rimangono, infatti, una delle maggiori   vento chirurgico di resezione polmonare maggiore   cellule staminali del tumore al polmone, è stato
                  sfide  nella  chirurgia  del  torace,  nell'oncologia   per stadio iniziale di neoplasia polmonare non a   pubblicato sulla rivista scientifica Oncotarget.
                  clinica e nella medicina molecolare. Il cancro   piccole cellule (NSCLC).            I risultati più attesi sono inoltre quelli deri-
                  del polmone è la principale causa di morte per   Oltre a ciò, è stata anche valutata una correla-  vanti dal clinical trial già registrato e che por-
                  cancro nei maschi e la terza causa, nelle donne,   zione tra le cellule staminali tumorali di polmo-  teranno a correlazioni tra i dati molecolari e
                  dopo il cancro al seno e del colon-retto. Il tu-  ne e l’infiltrato linfocitario del tumore. Le ana-  quelli clinici relativi  ai pazienti arruolati in
                  more del polmone è anche uno dei tumori a più   lisi FACS sulla popolazione linfocitaria di 12   questo Progetto. Tali risultati saranno un pun-
                  alta mortalità: il tasso di sopravvivenza a 5 anni   pazienti arruolati nel progetto hanno permesso   to di partenza per ulteriori approfondimenti e
                  in Italia è del 15,8%. Se il concetto di radicalità   di individuare una importante correlazione tra   studi, anche multicentrici.

                                                                                41
   36   37   38   39   40   41   42   43   44