Page 42 - SymbolsUnimore_n6
P. 42
Assistenza individualizzata ai neonati
e alle famiglie
La struttura complessa di Neonatologia del Poli-
clinico di Modena è costituita da una sezione di
Terapia Intensiva (TIN), di Patologia Neonatale
e Nido. Essa è nota nel panorama nazionale ed
internazionale per tre principali linee di ricerca.
Infezioni neonatali e controllo
dell’uso degli antibiotici
Da quasi due decenni la struttura coordina una Follow-up neuroevolutivo dell’outcome neurologico del neonato pretermi-
rete di sorveglianza dapprima regionale e poi ne, sull’asfissia perinatale e su malattie rare.
nazionale di patogeni dell’epoca neonatale, Il miglioramento delle cure e dell’assistenza nelle NIDCAP
in particolare lo Streptococco di gruppo B. La Unità di TIN degli ultimi anni ha condotto all’au-
sorveglianza ha fornito dettagliate informazioni mento della sopravvivenza di neonati con età ge- La TIN di Modena è stata riconosciuta nel 2013
cliniche ed epidemiologiche, utili per migliorare stazionale sempre più bassa o con problematiche
le strategie di prevenzione e numerosi articoli complesse. Il follow-up del prematuro e del neo- come primo centro in Italia per la formazione
NIDCAP dall’NFI (NIDCAP Federation Inter-
scientifici sono stati pubblicati su riviste inter- nato a rischio neuroevolutivo è volto alla presa in national) che è l’ente, con sede negli Stati Uniti,
nazionali, europee e statunitensi. È stato inoltre carico del bambino nella sua complessità di indi-
creato un modello di approccio alle infezioni viduo e alla individuazione precoce di problemati- che coordina la formazione nel metodo NIDCAP
(Newborn Individualized Developmental Care
precoci, citato in linee guida internazionali e che dello sviluppo, al fine di iniziare prontamente and Assessment Program) nel mondo. Il metodo
particolarmente rispettoso della diade madre- un intervento abilitativo. Il follow-up rappresenta
neonato, che permette di minimizzare l’uso di anche un indice di best practice, in quanto permette NIDCAP rappresenta l’eccellenza per l’assistenza
antibiotici non necessari, favorendo l’allatta- di valutare la qualità dell’assistenza neonatologica. di tipo evolutivo al neonato in TIN. È un metodo
che è stato messo a punto per portare il neonato al
mento al seno ed il bonding materno-neonata- Il follow-up della TIN di Modena interessa tutti centro del suo percorso di assistenza, per ridurre
le. Infine, il network ha prodotto indicazioni i neonati con un rischio neuroevolutivo: neonati
sul controllo dell’uso degli antibiotici nei primi pretermine, neonati a termine con asfissia perina- al minimo le esperienze stressanti e dolorose, per
massimizzare la presenza dei genitori in reparto e
mesi di vita, con l’obiettivo di limitare lo svilup- tale, neonati con sindromi genetiche o malforma- per sostenere lo sviluppo attraverso un’assistenza
po di resistenze antibiotiche, uno dei problemi tive. Il centro ha una lunga esperienza e dal 2015
centrali delle terapie intensive. coordina una rete regionale sul follow-up del ne- individualizzata e focalizzata sui punti di forza
onato pretermine con peso < 1500 g (VLBW). È e sui bisogni di ogni singolo neonato e delle ri-
stato possibile raccogliere i dati di outcome neu- spettive famiglie. Ad oggi, il centro NIDCAP di
rologico di più di 500 neonati VLBW provenien- Modena si avvale di 11 professionisti NIDCAP
ti dalle TIN della regione Emilia Romagna, con certificati (medici ed infermieri) ed ha portato a
riscontro di disabilità funzionale severa in circa termine con successo la formazione di numero-
il 10% dei casi. La TIN di Modena coordina an- si professionisti in diverse TIN italiane: Firenze,
che una rete regionale sull’asfissia perinatale, con Siena, Roma e Genova. La TIN di Modena ha
l’obiettivo di creare un registro sull’encefalopatia inoltre contribuito, insieme ad altri professioni-
ipossico-ischemica del neonato a termine. Grazie sti e rappresentanti dei genitori in tutta Europa,
Alberto Berardi, Professore Associato di Pediatria, al follow-up neuro evolutivo sono state prodotte alla stesura degli European Standards of Care for
Direttore della Struttura Complessa di Neonatologia.
pubblicazioni su riviste internazionali sul tema Newborn Health presentati in Italia nel 2018.
42