Page 38 - SymbolsUnimore_n6
P. 38

Sperimentazione preclinica e competenze




                  ultra-specialistiche: così si costruisce



                  la ricerca pneumologica del futuro







                                                             gimento  dei  docenti  della  scuola  in  prestigiosi   l’identità della pneumologia più moderna. Lo
                                                             testi di riferimento per la didattica universitaria   sforzo si è tradotto nella definizione di profili di
                                                             all’interno e all’esterno dei confini nazionali.  professionisti impegnati nella costruzione del-
                                                                                                       la rete di ricerca intessuta su queste basi clini-
                                                             Il continuo rinnovamento  della pneumologia   che, con l’efficace integrazione fra componente
                                                             modenese nasce dall’esigenza di fornire risposte   ospedaliera e universitaria e l’attivazione di nu-
                                                             sempre più complete  alla  crescente  richiesta  di   merosi dottorati e assegni di ricerca.
                                                             competenze  ultra-specialistiche. Strutture dedi-
                                                             cate, nuove tecnologie e personale appositamente   Che futuro prevede per la ricerca pneumolo-
                                                             formato hanno l’obbiettivo di avviare nuovi pro-  gica a Modena?
                                                             getti di ricerca clinica e preclinica di laboratorio.
                                                                                                       In un centro che ambisce ad essere riferimento
                                                             Professore Clini, quali sono gli ambiti in cui   nazionale l’interazione fra clinica e ricerca è es-
                                                             la pneumologia sta costruendo la sua identità?   senziale. Il reciproco e dinamico contributo delle
                                                                                                       due aree costituisce l’impalcatura su cui si svolge
                                                             La pneumologia modenese integra competenze   l’attività dei professionisti impegnati nei diversi
                                                             differenti con il preciso intento di potenziare gli   settori della disciplina informando di sé il lavoro
                  La scuola di Malattie  Apparato Respiratorio a   ambiti a maggiore connotazione specialistica e   quotidiano, la gestione dei dati e la divulgazione
                  Modena e nel panorama nazionale vanta una tra-  su questi plasmarne la ricerca,  che deve sem-  dei risultati  ottenuti  tramite  le sperimentazioni.
                  dizione che ha origini lontane, fin dai tempi della   pre nascere da domande reali, frutto del lavoro   L’attività  di ricerca  preclinica  completa  e po-
                  Tisiologia, guidata da maestri impareggiabili che   quotidiano e del confronto con il paziente e le   tenzia questa trama, e vuole porre le basi per la
                  hanno lasciato segni indelebili per la crescita del-  sue problematiche. Negli ultimi anni le attività   comprensione dei meccanismi molecolari e cellu-
                  la disciplina. I professori Mariani, Bisetti, Velluti,   di terapia intensiva pneumologica, di endosco-  lari alla base di molti dei processi patologici che
                  Marchioni,  Fabbri hanno guidato la transizione   pia respiratoria e di gestione e trattamento delle   stanno alla base delle patologie nostro oggetto di
                  della disciplina  pneumologica  al rinnovamento   patologie  rare  e  fibrosanti  del  polmone  hanno   interesse, oltretutto con l’auspicio di potere aprire
                  e al consolidamento di scuola che ora tutti rico-  attratto  investimenti  in  termini  di  tecnologie  e   potenziali nuove strade di cura che nella clinica
                  noscono, con un particolare slancio verso la pro-  personale  in  quanto  contribuiscono  a  definire   troveranno il coerente campo di applicazione.
                  spettiva internazionale
                  e la promozione dei
                  giovani allievi più re-
                  cente merito del Prof.
                  Fabbri. La tradizione
                  della scuola modenese
                  è testimoniata  da una
                  costante crescita nella
                  produzione  scientifica
                  nazionale  e interna-  Alessandro           Anna Valeria          Bianca Beghè         Dario Andrisani      Filippo Gozzi
                                         Marchioni
                                                              Samarelli
                  zionale e dal coinvol-
                                                                                38
   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43