Page 39 - SymbolsUnimore_n6
P. 39

Il nostro must attuale                   esse  idiopatiche  o  secondarie,  costitui-  Attraverso  analisi  avanzate  del  compor-
                     e il nuovo orizzonte                     scono un modello di studio che coniuga   tamento cellulare combinate all’impiego
                                                              aspetti molecolari, funzionali e clinici in   di biomateriali, la ricerca di laboratorio
                                                              un unico paradigma finalizzato all’identi-  ambisce nel futuro ad esplorare potenzia-
                     L’attività di ricerca condotta nell’ambito   ficazione di bio-marcatori affidabili, stru-  li  terapie molecolari  e cellulari innovative
                     dell’insufficienza respiratoria si è concen-  menti diagnostici e strategie terapeutiche   oltre ad approcci di ingegneria tissutale in
                     trata su modelli clinici di danno/disfunzio-  efficaci. La ricerca locale degli ultimi anni   ottica rigenerativa.
                     ne del diaframma e del polmone in pazienti   ha avuto sbocco in iniziative spontanee e   Nell’alterata omeostasi alla base della se-
                     affetti da insufficienza respiratoria acuta/  in trial clinici farmacologici per indagare   nescenza tissutale associata alla perdita
                     cronica sottoposti a ventilazione mec-   l’efficacia delle cure nelle forme secon-  del potenziale rigenerativo del polmone dei
                     canica non invasiva (NIV) (Antenora, Re-  darie e idiopatiche (Harari, Respiration,   pazienti con Fibrosi Polmonare Idiopatica
                     spirology, 2016; Marchioni, Critical Care,   2018. Manfredi, Intern Med J, 2020;   (IPF) le cellule staminali mesenchimali resi-
                     2018; Marchioni, Int J Chron Obstruct    Cerri, Respir Med, 2019), gli aspetti pro-  denti sembrano rivestire un ruolo importan-
                     Pulmon Dis, 2019). L’analisi della mecca-  gnostici di malattia (Sgalla, Respirology,   te, regolando la trasformazione fibroblasti-
                     nica ventilatoria del paziente soggetto ad   2020. Sebastiani, Autoimmun Rev, 2020.   ca e l’interazione fra epitelio e stroma. In
                     insufficienza respiratoria acuta ipossiemi-  Casillo, BMC Pulm Med, 2019), l’interes-  questo contesto la nostra ricerca si propo-
                     ca ha permesso per la prima volta di for-  samento extra-polmonare delle patolo-  ne quindi di identificare bio-marcatori as-
                     nire evidenze cliniche della relazione esi-  gie che affliggono l’interstizio polmonare   sociati alla progressione della fibrosi (ana-
                     stente fra sforzo respiratorio del paziente   (Cerri, Eur Respir J, 2019. Cocconcelli,   lisi bioinformatiche e approcci molecolari),
                     e danno polmonare acuto indotto (Tonelli,   Intern Emerg Med, 2020).             identificare i meccanismi molecolari attra-
                     Am J Respir Crit Care Med. 2020) avvian-  Sul versante della endoscopia toracica   verso cui specifici bio-marcatori guidano
                     do un dibattito scientifico internazionale   diagnostica ed interventistica il nostro   la  progressione  della  malattia  (approcci
                     per la corretta gestione del paziente ipos-  campo di ricerca si è concentrato, infine,   biochimici e tecniche di biologia cellulare),
                     siemico sottoposto a NIV, con un affaccio   sull’impatto e ruolo che le procedure di ter-  validare il ruolo dei bio-marcatori identifica-
                     più recente per la gestione dei pazienti   zo livello possono rivestire nel trattamento   ti su modelli animali.
                     affetti da COVID-19. Lo studio degli effetti   delle lesioni tracheali benigne e maligne   Il ripristino dell’integrità tissutale delle vie
                     della ventilazione meccanica nei pazienti   (Marchioni, J Bronchology Interv Pulmo-  aeree che segue ai trattamenti endosco-
                     con riacutizzazione di malattia polmonare   nol, 2018; Marchioni, Lung Cancer, 2020).   pici complessi rappresenta una ulteriore
                     fibrosante ha permesso di mettere a pun-  All’interno  di  questo  scenario  clinico,   problematica  di  grande  impatto  clinico.
                     to e discutere scientificamente un model-  abbiamo più di recente promosso col-  Attraverso lo studio dell’interazione fra le
                     lo biomeccanico polmonare con lo scopo   laborazione con il Laboratorio di Terapie   cellule staminali epiteliali residenti nelle vie
                     di adattare  e ottimizzare la  ventilazione   Cellulari diretto dal Professor Massimo   aeree e le differenti strutture di sostegno
                     meccanica o altri presidi respiratori (ad   Dominici, e avviato il Laboratorio di Pneu-  (scaffold) che combinano biomateriali ad
                     esempio l’ossigenoterapia ad alti flussi) al   mologia Sperimentale che si propone di   elementi di sintesi, il nostro laboratorio ha
                     fine di prevenire danno indotto in questi   raffinare la ricerca di base di nostro inte-  l’ambizione di implementare tecniche di
                     individui che presentano estrema fragilità   resse per indagare i processi molecolari   rigenerazione tissutale e protocolli opera-
                     d’organo (Marchioni, Critical Care,2018.   e cellulari che sono alla base di molteplici   tivi per il ripristino dell’integrità funzionale
                     Marchioni, Ann Intensive Care. 2020).    modelli di danno acuto e cronico del tes-  dell’albero tracheo-bronchiale (ad esem-
                     Le malattie fibrosanti del polmone, siano   suto polmonare.                      pio protesi biomedicali).


















                    Giulia Bruzzi        Ivana Castaniere     Matteo Costantini     Roberto Tonelli      Stefania Cerri       Valentina Ruggieri


                                                                                39
   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44