Page 37 - SymbolsUnimore_n6
P. 37
Sara De Biasi Lara Gibellini Rebecca Borella Lucia Fidanza Andrea Cossarizza
L'immunologia a Modena e il Sars-CoV-2
Un anno di ricerca contro il COVID-19
Fin dall’inizio della pandemia abbiamo creato 2020). Contemporaneamente, abbiamo partecipa- Mario Sarti, Tommaso Trenti, Lucio Brugioni),
nel nostro laboratorio una zona per lavorare con to agli studi della Clinica delle Malattie Infettive oltre a numerosissimi medici impegnati nella
il sangue dei pazienti ed una per fare studi mole- e Tropicali del nostro Ateneo diretta dalla Prof. cura dei pazienti. Gli studi sul COVID-19 sono
colari, e messo immediatamente in atto tutte le Cristina Mussini, che hanno chiarito l’importanza stati supportati da importanti donazioni da parte
misure per la protezione dei ricercatori. C’erano di un farmaco, il tocilizumab, capace di interferire di aziende, banche e privati cittadini, tra cui Glem
allora pochi e confusi dati sulla patogenesi della con una molecola importantissima per i processi Gas SpA (San Cesario, MO), Sanfelice 1893 Ban-
malattia, sulle terapie, sulla risposta che il siste- infiammatori, l’interleuchina-6, e di ridurre di ca Popolare (San Felice sul Panaro, MO), Rotary
ma immunitario mette in atto contro il virus. Ap- quasi l’80% la mortalità nei pazienti con polmo- Club Distretto 2072 (Clubs in Modena, Modena
pena arrivati i primi casi a Modena abbiamo ini- nite severa da COVID-19 (Lancet Rheumatology, L.A. Muratori, Carpi, Sassuolo, Castelvetro di
ziato a studiare le cause della iper-infiammazione 2020). In seguito abbiamo identificato alterazioni Modena), C.O.F.I.M. SPA & Gianni Gibellini,
e iper-attivazione immunitaria, che in molti pa- strutturali e funzionali nei mitocondri dei mono- Franco Appari, Assicuratrice Milanese, Andrea
zienti erano la causa dei drammatici danni indotti citi (EMBO Molec. Med., 2020). Sono oggi in Lucchi, Federica Vagnarelli, Biogas Europa Ser-
dal virus. In quel momento c’erano moltissime corso studi sulla caratterizzazione delle parti del vice & Massimo Faccia, Pierangelo Bertoli Fans
domande che la comunità scientifica internazio- virus che vengono riconosciute dai linfociti T e Club & Alberto Bertoli, Maria Santoro, Valentina
nale doveva porsi e a cui doveva rispondere, che che rappresentano nuovi possibili bersagli vacci- Spezzani, ed infine dal Gruppo BPER. A questi si
sono state da noi esplicitate in un lavoro uscito nali, sugli aspetti immunologici della infezione in aggiunge un finanziamento da parte del Ministe-
online il 18 marzo (Cytometry A, 2020). Dato che gravidanza e nel neonato, sul processo di invec- ro della Salute, per un progetto sull’importanza
non c’erano nemmeno indicazioni su come tratta- chiamento e il COVID e sull’importanza dell’im- della infiammazione nei pazienti COVID-19, co-
re i materiali biologici provenienti dai pazienti, munità naturale nella patogenesi della malattia. ordinato dal Prof. Carlo Salvarani.
abbiamo quindi scritto subito un altro articolo che Tutti gli studi sopraccitati hanno visto e vedono Non si sono però fermate le ricerche che erano in
contenesse delle chiare linee guida per il tratta- tuttora la partecipazione di numerosi membri corso nel nostro gruppo prima dell’arrivo della
mento del sangue (online il 10 aprile, anch’esso del nostro Dipartimento (tra cui i Proff. Antonel- pandemia, e, tra gli altri argomenti, abbiamo conti-
su Cytometry A, 2020). Qualche settimana dopo, lo Pietrangelo, Enrico Clini, Fabio Facchinetti, nuato a studiare la risposta immunitaria in pazienti
il 30 aprile, siamo stati invitati a tenere un webi- Alberto Berardi), del Dipartimento Chirurgico, con melanoma metastatico o carcinoma renale me-
nar per Science al fine di presentare i dati otte- Medico, Odontoiatrico e di Scienze Morfologi- tastatico trattati con i nuovi farmaci antitumorali
nuti dal nostro gruppo, che erano stati già inviati che (tra cui i Proff. Cristina Mussini, Giovanni (gli inibitori dei check point immunitari), nei pa-
a un’altra rivista (Nature Communications, 2020, Guaraldi, Massimo Girardis), del Dipartimento di zienti con infezione acuta da HIV o nei pazienti
online il 20 aprile), sia al comportamento dei lin- Scienze della Vita (tra cui i Proff. Daniela Quagli- HIV+ che cambiano tipo di terapia e classe dei
fociti B e alla presenza di plasmablasti anomali no e Federica Boraldi) e della Azienda Ospeda- farmaci, e nei pazienti con sclerosi laterale amio-
nel sangue (Eur. J. Immunology 50: 1283-1294, dliero-Universitaria Policlinico di Modena (Dott. trofica o sclerosi multipla.
37