Page 16 - BilancioGenere2022
P. 16
A 5 anni dalla laurea è maggiore la percentuale di laureati (LS o LM) che studiano o lavorano
(95% contro 87% delle donne con lo stesso titolo di studio) e di laureate a con Laurea a
Ciclo Unico (89,6% contro 84% degli uomini con lo stesso titolo di studio).
La retribuzione media a un anno e a cinque anni dalla laurea è sempre maggiore per i
laureati rispetto alle laureate (Figura A.11). Il differenziale medio lordo ottenuto rapportando
la differenza fra la retribuzione media maschile e quella femminile alla retribuzione media
maschile a 1 anno dal conseguimento del titolo è massima nel caso di laurea a ciclo unico
(25%) scende al 12% fra i laureati LS e LM e al 6% fra chi ha conseguito la laurea triennale.
A cinque anni dal conseguimento della laurea a ciclo unico il differenziale retributivo a
vantaggio degli uomini è pari al 20% e al 16% fra chi ha conseguito Laurea Magistrale o
Laurea Specialistica.
Figura A.11 – Retribuzione mensile netta di laureati a 1 anno e 5 anni dalla laurea per
tipologia di corso (LT, LS/M, LCU) e genere (2021)
Si evidenzia quindi come, a livello aggregato, le donne si laureino con voti di laurea medi
superiori a quelli maschili e percepiscano una retribuzione media mensile inferiore rispetto
gli uomini. Resta da analizzare come le retribuzioni medie differiscano a parità di area
disciplinare del titolo di studio conseguito e come vari il differenziale considerando altri
elementi (fra questi orario di lavoro, modalità contrattuale, qualifica, settore).
16