Page 14 - BilancioGenere2022
P. 14

In Figura A.7 vediamo come la percentuale di donne laureate in corso sia superiore alla
            percentuale di uomini laureati in corso rispetto alla totalità delle persone laureate. Questo
            accade  per  ogni  tipo  di  laurea;  tuttavia,  il  gap  più  significativo  si  registra  nelle  lauree
            magistrali (13%) e nelle triennali (12%).

            Figura A. 8 – Tasso di abbandono degli studi al primo anno, per tipologia di corso e genere
            (2021)


































            Il tasso di abbandono degli studi al primo anno (come mostrato in Figura A.8) è maggiore
            per gli uomini nelle lauree triennali e nelle lauree a ciclo unico a 6 anni, mentre è maggiore
            per le donne nei corsi di laurea magistrali.



            2.1.A.4 Corsi di studio. Ambito D: Tasso Occupazionale dei laureati e delle laureate


            La Figura A.9 mostra come il tasso di occupazione degli uomini a un anno sia maggiore di
            quello delle donne per le lauree specialistiche o magistrali e per le lauree a ciclo unico,
            mentre sia inferiore per quanto riguarda i laureati triennali, in cui il tasso di occupazione a
            un anno dalla laurea è di circa 10 punti percentuali maggiore per le donne. A 5 anni dalla
            laurea a ciclo unico il tasso di occupazione dei laureati di genere maschile è leggermente
            maggiore rispetto a quello delle donne mentre quello di chi ha conseguito laurea magistrale
            risulta di circa otto punti percentuali maggiore per gli uomini.









                                                                                                          14
   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19