Page 9 - BilancioGenere2022
P. 9

Per collegare i principali gruppi di stakeholder dell'università al budget e valutarne l'impatto
            di genere su di essi, sono necessari tre livelli di riclassificazione del budget, ispirati alle
            metodologie  di  riclassificazione  che  la  maggior  parte  dei  progetti  di  Gender  Budget  ha
            sperimentato finora e che sono state adattate per meglio adattarsi alle caratteristiche delle
            università.

            La riclassificazione dell'Account Based Approach definisce una scala di priorità di genere
            rispetto alle aree di intervento dell’Ateneo. Come suggerito, tra l'altro da Sharp (2003), si
            possono identificare quattro aree di “rilevanza” rispetto al genere.

            Le aree direttamente attinenti al genere rappresentano attività espressamente finalizzate
            alle pari opportunità e al superamento delle disuguaglianze tra donne e uomini.
            Le aree indirettamente rilevanti per le questioni di genere sono le aree di intervento il cui
            impatto si riferisce ad aspetti indirettamente connessi alle differenze di genere, anche se
            non espressamente rivolte a donne o uomini.

            Le aree ambientali comprendono ambiti di intervento in cui l'approccio del mainstreaming di
            genere è tenuto costantemente in considerazione con riferimento a variabili ambientali che
            possono  influenzare  le  capacità  delle  donne  e  degli  uomini  anche  se  non  è  possibile
            misurare immediatamente l'impatto in termini di beneficiari specifici in quanto si riferiscono
            all'Università in termini generali.

            La quarta area, l'area neutra, rappresenta le attività degli Atenei che non hanno evidenza di
            poste finanziarie misurabili con indicatori di impatto di genere. Si tratta di un’area che con il
            progredire della capacità di lettura di genere si riduce progressivamente.

            Un altro livello di riclassificazione riguarda l'obiettivo benessere e fa riferimento all’Approccio
            delle Capacità seguito nell’implementazione del Bilancio di genere Unimore e visibile nella
            riclassificazione delle spese che riflette sia la mappa degli stakeholder che la mappa delle
            capacità.

            L’approccio  delle  capacità  fornisce  quindi  una  base  teorica  al  gender  budgeting
            consentendo di evidenziare il contributo dell’Ateneo alla costruzione dello sviluppo umano
            in una prospettiva di genere.

            In questo quadro, l'azione dell’Ateneo viene analizzata non solo in base alla capacità di
            offrire un adeguato sistema di servizi per donne e uomini, ma anche nella sua responsabilità
            di contribuire a sviluppare le diverse dimensioni di benessere di donne e uomini.
            L’approccio partecipato seguito nella prima sperimentazione del bilancio di genere in un
            approccio sviluppo umano dell’Università con riferimento all’Ateneo di Modena e Reggio
            Emilia e all’Università Pablo de Olavide di Siviglia ha identificato l'accesso alla conoscenza
            e la capacità di lavorare (Addabbo, Gálvez-Muñoz e Rodríguez-Modroño, 2015).












                                                                                                            9
   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14