Page 10 - BilancioGenere2022
P. 10

Capitolo 2 - Analisi di Contesto







            Anno 2021/2022



            2.1 Componente studentesca


            Nella sotto-sezione relativa alla componente studentesca viene proposta un’analisi in ottica
            di  genere  degli  iscritti  e  delle  iscritte  ai  corsi  di  laurea  e  post-laurea.  Le  categorie  da
            esaminare sono la componente studentesca iscritta a:

                ●  Corsi di studio (triennali - LT, specialistici/magistrali - LS/M, a ciclo unico - LCU) (si
                    veda sezione 2.1.A)

                ●  Corsi di dottorato e Scuole di specializzazione (si veda sezione 2.1.B)

            Gli ambiti di indagine suggeriti per i corsi di studio sono:

                ●  Composizione

                ●  Mobilità

                ●  Performance negli studi
                ●  Tasso di occupazione e retribuzione dei/lle laureati/e

            I  dati  raccolti  sono  utilizzabili  come  indicatori  di  due  fenomeni  che  possono  verificarsi
            all’interno della componente studentesca: la segregazione verticale e quella orizzontale.

            La  segregazione  verticale  indica  la  maggiore  difficoltà  delle  persone  di  uno  o  dell’altro
            genere  nell’accesso  e  avanzamento  negli  studi,  utilizzando  tutte  le  opportunità  offerte
            dall’istituzione universitaria. In questa luce vanno letti gli indicatori che misurano eventuali
            disparità di genere (gender gap) nell’accesso all’università, nella possibilità di completare
            gli studi nei tempi previsti e con buoni risultati, nell’accedere ai livelli più alti di formazione,
            nell’utilizzare l’arricchimento offerto dai programmi internazionali, e nella mobilità.

            La segregazione orizzontale indica la concentrazione di un genere in un campo di studi. Il
            forte peso che gli stereotipi di genere diffusi nella società giocano nella scelta degli studi
            priva della ricchezza della diversità nei settori cruciali del paese (per es. ricerca tecnologica
            e  insegnamento).  La  segregazione  orizzontale  produce  effetti  negativi  anche  a  livello
            individuale, quando le persone appartenenti ad un genere tendono a concentrarsi in settori
            caratterizzati  da  peggiori  condizioni  di  lavoro  e  retribuzioni  più  basse.  Si  osservi  che  il
            gender gap non è meno problematico e meritevole di attenzione se il genere in minoranza
            è quello maschile.









                                                                                                          10
   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15