Page 228 - C_Modena
P. 228
306 Modena - Campus Scientifico e Tecnologico | Science and Technology Campus
grado di corrispondere alle richieste di innovazione tecnologica delle
imprese.
Il CMR nasce da un lungo percorso di collaborazione tra l’Università
degli Studi di Modena e Reggio Emilia e la Fondazione Cassa di Ri-
sparmio di Modena. In particolare, la Fondazione Cassa di Risparmio
di Modena ha operato secondo una duplice linea di intervento: econo-
mica – con il finanziamento totale del Centro con uno stanziamento di
oltre 13 milioni di euro per la realizzazione di tutte le opere strutturali,
architettoniche, impiantistiche e di strumentazione – e di project engi-
neering e management, dallo sviluppo alla realizzazione completa del
progetto, realizzato dal team ZPZ Partners e CDC per la parte edile, e
da T.am.co e Ing. Ferrari per la parte impiantistica.
Il CMR, inaugurato nel 2008, è un edificio di 4 piani per una super-
ficie totale di 4.000 mq che risponde ai più alti requisiti normativi e
consente la coltura di cellule in condizioni di GMP.
Il piano terra è dedicato ad uffici, amministrazione, magazzino e servi-
zi; sono presenti inoltre un serbatoio di azoto liquido da 5.500 litri con
annessa linea di distribuzione e una centralina di scambio di anidride
carbonica a doppia rampa (dotata anche di una terza rampa d’emer-
genza) con annessa linea di distribuzione.
Il primo piano è dedicato a laboratori per la ricerca di base: è compo-
sto di circa 400 mq di stanze per colture cellulari e per il trasferimento
genico e di circa 600 mq completamente equipaggiati per attività di
biochimica, biologia molecolare, microscopia confocale, immunofluo-
rescenza, microdissezione laser, citofluorimetria, istologia, citologia, re-
al-time PCR. Dispone inoltre di centrifughe e altra strumentazione e
servizi accessori quali camere fredde, camera calda, criostati, criocon-
servatori e irraggiatori per cellule.
Il secondo piano dispone di una officina farmaceutica di produzio-
ne autorizzata GMP (Autorizzazione AIFA n. aM - 169/2014), con
Spazi interni del Centro di Medicina Rigenerativa “Stefano Ferrari”, Modena Interior spaces of the “Stefano Ferrari” Regenerative Medicine Centre, Modena