Page 48 - C_Modena
P. 48
126 Modena - Complesso di San Geminiano | San Geminiano Monastery
Nascita e sviluppo del monastero di San Geminiano tra Birth and development of the San Geminiano
Trecento e Seicento Monastery between the IV and VI centuries
Un ospedale detto “dei Poveri di San Geminiano in Modena” venne A hospital titled “dei Poveri di San Geminiano in Modena” (San Gemini-
costruito durante l’epidemia di peste del 1348, come riferisce Gusma- ano’s poor from Modena) was built during the 1348 plague epidemic
no Soli, che trascrisse una iscrizione riportata da Girolamo Tiraboschi, as reported by Gusmano Soli. He transcribed an inscription reported
in cui si menziona anche il fondatore, Alberto Bellincini, che donò la by Girolamo Tiraboschi, where the founder Alberto Bellincini is men-
casa nella quale si doveva costruire l’ospedale: l’istituzione servì non tioned for donating the house were the hospital had to be built. The
solo per gli ammalati di peste ma anche per i pellegrini. institution served as shelter not only for the poor but also for pilgrims.
Sarebbe riferibile alla metà del Quattrocento il Compianto sul Cristo The Compianto sul Cristo morto (Lamentation over the dead Christ) is
morto, opera in terracotta dipinta attribuita a Michele di Nicolò di datable to the mid-15th century. It is a terracotta painted work attrib-
Dino detto da Firenze (doc. a Firenze dal 1403 – Pesaro 1457), allievo utable to Michele di Nicolò di Dino also known as da Firenze (doc-
di Lorenzo Ghiberti, autore fra il 1440 e il 1441 dell’ Altare delle Sta- umented in Florence from 1403 to 1457). He was Lorenzo Ghiberti’s
tuine nel Duomo di Modena. Il Compianto potrebbe essere stato rea- student, who created, between 1440 and 1441, the Altare delle Statuine
lizzato intorno al 1443 su commissione di Ludovico Forni, “massaro”, (Altar of the statues) in the Modena’s Duomo. The Compianto could
cioè amministratore, della Cattedrale modenese: Forni, in quegli stessi have been accomplished around 1443 under commission of Ludovico
anni, ricoprì la medesima carica per la Confraternita dell’Ospedale dei Forni, the “Massaro” – administrator – of the Modenese Cathedral,
Poveri di San Geminiano. Il Compianto, ora presso la Galleria Estense who performed the same charge for the Ospedale dei poveri di San
di Modena, fu fortunosamente ritrovato nel 2006 in una intercapedine Geminiano congregation. The Compianto, now in Modena’s Galleria
muraria dell’attuale aula Q nell’ala ovest del complesso. Estense, was fortunately found in 2006 in a cavity in today’s room “Q”
Per il gran numero di ospedali che erano a Modena, anche se di picco- wall, in the west wing of the complex.
le dimensioni, Nascimbene e Lanfranco Bellincini, patroni di quello di During the half of the 15th century, Nascimbene and Lanfranco Bell-
San Geminiano, alla metà del Quattrocento pensarono di trasformarlo incini – patrons of the hospital of San Geminiano – decided to turn
in un monastero femminile con lo stesso nome, anche perché allora a it into a female monastery, bearing the same name. This decision was
Modena esistevano soltanto i monasteri femminili di Santa Chiara e determined by the high number of hospitals in Modena, even of small
di Sant’ Eufemia. Nel 1448 il pontefice Nicolò V incaricò il Vicario di dimensions, and by the existence of only two female monasteries in
Bologna della trasformazione in monastero femminile con la regola di Modena, which were the Santa Chiara and Sant’Eufemia. In 1448,
Sant’Agostino e vi fece trasferire le monache di Sant’Orsola di Bologna. Pope Nicolò V ordered Bologna’s vicar of transforming the monas-
Il monastero doveva essere di modeste dimensioni, ubicato all’angolo tra tery according to the Sant’Agostino rule, and also ordered the transfer
via San Geminiano e via Camatta: si ampliò nel 1458 con l’acquisto di of Bologna’s nuns of Sant’Orsola there. The monastery had to be of
alcune case contigue, grazie anche a un legato del pontefice Pio II. modest dimensions, located in the corned between via San Geminiano
Michele di Nicolò di Dino detto da Firenze (doc. a Firenze dal 1403 – Pesaro 1457), Michele di Nicolò di Dino known as da Firenze (Doc. in Florence from 1403 – Pesaro 1457),
Compianto sul Cristo morto, terracotta dipinta. Modena, Galleria Estense Compianto sul Cristo Morto. Modena, Galleria Estense