Page 85 - C_Modena
P. 85

Biblioteca Giuridica Universitaria | University’s Law Library                                                                                   163







               uno sfondo di cielo, con il volo di due angeli che dispiegano un carti-     tury or some years later. The modest scagliola reproduces a precious
               glio con la scritta “TRAHE NOS POST TE”, “trascinaci dietro di te”.         polychromatic marble marquetry decorated with volutes and spirals.
               La frase è tratta dal Cantico dei Cantici, inserita nel Breviario Romano dal   The mentioned tarsia is similar to the one of the altar’s step, recognis-
               decreto del Concilio di Trento, ed è invocazione a Cristo ma anche alla     able in the predella with notched angles already deployed in the San
               Madonna, nella liturgia lauretana e dell’Immacolata Concezione.             Paolo Church’ sacristy altar, preserved today in the art collection of the
               La Cappella possiede una rara pavimentazione barocca, databile al 1700      province of Modena.
               o ad anni di poco successivi: la modesta scagliola vi finge una preziosa    For being considered miraculous, the Madonna della Scala was wor-
               tarsia di marmi policromi con decori a volute e girali; tarsia in tutto     shipped in the Chapel. It was exposed to public worship for the first
               simile a quella del gradino dell’altare, che va riconosciuto nella predella   time on April 14, 1776, when the external church - no longer a parish
               con angoli scantonati già reimpiegata nell’altare della sagrestia della     since 1774 - was opened to the city after years of being closed for res-
               chiesa di San Paolo, ora in deposito nella Raccolta d’arte della Provin-    toration. Our Lady is depicted in a small painting, the Virgin and Child
               cia di Modena.                                                              with two angels within a garland of flowers, which is preserved in the
               Nella Cappella si venerava la Madonna della Scala, ritenuta miracolosa,     Santa Maria Pomposa church, the place where it was relocated to after
               esposta per la prima volta alla venerazione pubblica il 14 aprile 1776,     the monastery’s Napoleonic suppression in November 1798. There, the
               quando la chiesa esteriore, non più parrocchiale dal 1774, si aprì alla     painting was placed in the centre of a front piece by Biagio Magnanini
               città dopo anni di chiusura e di restauri. La Madonna è raffigurata in      (1776-1841), depicting an angel holding it during the flight and the
               un piccolo dipinto, la Vergine col Bambino con due angeli entro una ghir-   Saints Luigi Gonzaga and Lucia praying.
               landa di fiori, che si conserva presso la chiesa di Santa Maria Pomposa,    The original icon of the Half-Length Madonna with child is an ancient
               dove fu trasferito dopo la soppressione napoleonica del monastero, nel      canvas probably dated around the 16th century. Since it underwent
               novembre del 1798; nella nuova sede fu inserito al centro di un “fron-      various repainting processes, it is embedded in a broader composition,
               tale” dipinto da Biagio Magnanini (1776-1841), con un angelo che lo         a sort of oil painted frame subsequently added, with a flower garland
               reca in volo e i Santi Luigi Gonzaga e Lucia in preghiera.                  around the sacred characters and two almost symmetrical flying angels
               L’icona originale della Madonna a mezzo busto col Bambino, un’an-           at the top. The presence of the garland recalls the typical solutions
               tica teletta di ardua datazione – probabilmente del secolo XVI - in         employed by the Milan artists Pier Francesco and Carlo Cittadini, stu-
               quanto oggetto di varie ridipinture, è incastonata in una più ampia         dents of Guido Reni. They were also Jean Boulanger’s collaborators in
               composizione, una sorta di cornice successiva dipinta a olio, con una       1650 in the construction of the Galleria di Bacco in Sassuolo’s Palazzo
               ghirlanda di fiori attorno ai sacri personaggi e due angioletti in volo     Ducale and in the cycle of Villa Estense delle Pentetorri. The lower
               pressoché simmetrici nella parte superiore. La ghirlanda rinvia alle so-    quality of the work now suggests that the artist might be a follower,
               luzioni di Pier Francesco e Carlo Cittadini maestri milanesi allievi di     from Modena, Pilgrim Ascani (1634?-1720). He was the appreciated
               Guido Reni, collaboratori nel 1650 di Jean Boulanger nella Galleria di      “Fiorante” brother of the “Figurist” Simone (1636-1702), who could
               Bacco del Palazzo Ducale di Sassuolo e nel ciclo della Villa estense del-   have realised the two little angels. This assumption derives from the
   80   81   82   83   84   85   86   87   88   89   90