Page 80 - C_Modena
P. 80

158                                                                                                  Modena - Complesso di San Paolo | San Paolo Monastery







                                                                                           pella, non ottenebrato dagli interventi che si sono sovrapposti fino al
                                                                                           Novecento. I recenti restauri hanno restituito un dettato architettonico
                                                                                           e decorativo esemplare della cultura fiorita in area estense nella stagio-
                                                                                           ne barocca. Il portale monumentale che dal pianerottolo introduce alla
                                                                                           cappella ostenta e anticipa quel rigoglio di stucchi plasticamente mo-
                                                                                           dellati che si ritrova anche all’interno della piccola aula; stucchi dove
                                                                                           al bianco si accosta il color ocra, a imitazione delle dorature che forse
                                                                                           un tempo impreziosivano elementi architettonici, volute e festoni. Il
                                                                                           portale trabeato, inquadrato da una doppia cornice di ovoli e di motivi
                                                                                           fogliati che si allarga nelle zone angolari superiori, è sormontato da
                                                                                           un fastigio composto da doppio ordine di volute affrontate con sopra
                                                                                           festoni d’alloro dalle bacche ocra-dorate; le volute superiori conver-
                                                                                           gono verso un elemento fogliaceo a tre punte, apice di questo timpa-
                                                                                           no fitomorfo. Al centro del timpano si accampa un cartiglio fra girali
                                                                                           di foglie acantacee; da quelle inferiori partono due festoni d’alloro
                                                                                           pendenti sotto l’architrave. Nel mezzo del cartiglio, uno scudo ovale,
                                                                                           dipinto a grisaille con tracce di ocra imitante l’oro, raffigura l’allegoria
                                                                                           della Sapienza divina, secondo la rappresentazione fissata nell’Iconologia
                                                                                           di Cesare Ripa: “Donna di bellissimo, e santissimo aspetto (…) armata
                                                                                           nel petto di corsaletto”, con elmo sul capo sormontato da un gallo,
                                                                                           simbolo di intelligenza, e scudo rotondo con lo Spirito Santo; reca il li-
                                                                                           bro della Sapienza con i sette segnacoli e, al di sopra, l’Agnello Pasquale.
                                                                                           Tanto la sagoma della cornice quanto l’ornato a stucco, dal modellato
                                                                                           corposo e aggettante e l’aulica bicromia bianco-dorata sembrano assu-
                                                                                           mere a modello, benché in versione formalmente semplificata, i portali
                                                                                           dell’Appartamento Stuccato nel Palazzo Ducale di Sassuolo, decorato
                                                                                           dal 1640 al 1645 dal ticinese Luca Colomba o Colombi (1613 - ante
                                                                                           1680), a capo di quelle maestranze scultoree che comprendevano il
                                                                                           carrarese Giovanni Lazzoni e il romano Lattanzio Maschio.
                                                                                           La cappella, un tempo sul canale Camatta, possiede una pianta ret-










                           Porta con cartiglio con la scritta “dispensa”, Complesso di San Paolo, Modena  Door with a cartouche with the inscription “pantry”, San Paolo Monastery, Modena
   75   76   77   78   79   80   81   82   83   84   85