Page 52 - D_ReggioEmilia
P. 52

392                                                                           Reggio Emilia - Ex Officine Meccaniche Reggiane | Former Officine Meccaniche Reggiane







               Le Reggiane


               Le Officine Meccaniche Reggiane, sorte nel 1904 su un’area del Quar-
               tiere Santa Croce, rappresentano una delle più forti identità di Reggio
               Emilia, sul piano storico, sociale e urbano. L’estensione dell’ambito e
               la posizione strategica che occupano, assieme alla massiccia e versatile
               capacità produttiva che ne contraddistinsero la storia, le connotarono
               fin da subito quale rilevante punto di riferimento per l’intero ambito
               provinciale.
               Inizialmente incentrata sul materiale rotabile ferroviario, grazie al qua-
               le le Officine conquistarono un credito anche internazionale, la pro-
               duzione si estese poi ad altri tipi di impiantistica (forni, pastifici, ecc).
               A seguito della riconversione ad uso bellico operata nella Grande
               Guerra (produzione di cannoni e ogive per proiettili con 5000 operai
               impiegati), alla metà degli anni Trenta le Reggiane - controllate dallo
               Stato attraverso l’IRI - crearono un vasto reparto “Avio”, che produce-
               va numerosi velivoli da guerra tra i quali il Re 2001. Proprio in ragione
               di questa attività, le Officine furono sottoposte - nel gennaio 1944 - ad
               un bombardamento da parte degli Alleati, che provocò numerose vitti-
               me civili. L’epoca della produzione bellica coincise con il momento di
               massima espansione delle Reggiane, che arrivarono ad impiegare oltre
               11.000 maestranze, locali ed immigrate, queste ultime residenti in gran
               parte nelle case operaie de “il Cairo”.
               Il deterioramento dei rapporti tra proprietà e maestranze e la lotta
               sociale che ne scaturì contraddistinsero la storia delle Reggiane nel
               dopoguerra e, in particolare, tra il ’49 e il ’51 quando - per 368 giorni
               - gli operai occuparono gli stabilimenti.
               Ciò non riuscì però ad evitare il licenziamento di massa che decretò
               sostanzialmente la fine degli anni d’oro delle Officine che, dagli anni
               Cinquanta in poi, continuarono a produrre materiali ferroviari ed im-










                                    Il Tecnopolo di Reggio Emilia nella sede delle Ex Officine Reggiane  Reggio Emilia’s Technopole located in the former Officine Reggiane
   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57