Page 127 - guida Unimore 2024
P. 127

125



          Laurea magistrale / Vita
         Sostenibilità integrata dei sistemi agricoli







                                            PRESENTAZIONE                        un professionista competente ed
                                                                                 esperto in grado di guidare l’evo-
         Sede: Via Amendola, 2 Pad. Besta   Il  Corso  di  Laurea  Magistrale  in   luzione dell’agricoltura e delle sue
         42122 Reggio Emilia                Sostenibilità  Integrata  dei  Siste-  diverse componenti (socio-econo-
         Durata: 2 anni                     mi Agricoli vuole fornire una solida   mico-ambientali) verso gli United
         Crediti Formativi: 120             preparazione  negli  ambiti  discipli-  Nations Sustainable Development
         Classe di Laurea: LM-69 Classe                                          Goals (SDGs, Agenda 2030). Tratti
         delle lauree magistrali in scienze e tec-  nari caratteristici delle scienze e
         nologie agrarie                    tecnologie agrarie. Il laureato ma-  caratterizzanti di tale “Agronomo
         Titolo di studio richiesto:        gistrale SISTA sarà quindi in grado   senior” sono l’approccio e la forma
         Laurea di primo livello            di programmare e gestire ricerca     mentis che lo rendono in grado di
         Accesso: Libero                    e produzione agraria (qualitativa e   affrontare  in  maniera  integrata  e
                                            quantitativa) con un’ampia visione   sinergica le diverse problematiche
                                            di  sostenibilità, mettendo  a punto   tecniche, metodologiche, ambien-
                                            e gestendo l’innovazione delle im-   tali e organizzative, con appropriate
         PIANO DI STUDI                     prese e delle filiere agricole, favo-  capacità di interpretazione orientate
         (Tra parentesi i CFU Crediti Formativi Universitari)  rendone lo sviluppo anche in ottica   al problem solving. Il profilo profes-
                                            territoriale.                        sionale risponde così alle esigen-
         Primo Anno                                                              ze di supporto e guida del mondo
         Agroecologia e difesa della biodiversità (6)                            agricolo potendosi collocare in un
         Management e sviluppo d’impresa (8)
         Agro-ecosistemi erbacei (6)        COSA SI STUDIA                       ventaglio assai ampio di opzioni: di-
         Agro-ecosistemi arborei (6)                                             rigente d’azienda agricola, addetto
         Tecnologie di evoluzione assistita in agricol-  Il percorso è improntato allo svilup-  di aziende fornitrici di beni e servizi
         tura e fertilità del suolo (9)     po sostenibile in agricoltura, basan-  per l’agricoltura, esperto/dirigen-
         Approcci integrati di difesa dai patogeni (6)
         Approcci integrati di gestione dei fitofagi (6)  dosi  sull’acquisizione  di  specifiche   te di organismi privati e pubblici di
         Soft skills professionali (3)      competenze funzionali quali: agro-   servizio all’attività  agricola,  funzio-
         Materie a scelta (6)               ecologia e difesa della biodiversità,   nario/dirigente di strutture di aggre-
                                            sostenibilità degli agro-ecosistemi   gazione agricola (consorzi, asso-
         Secondo Anno
         Produzioni zootecniche sostenibili (6)  erbacei ed arborei e delle produ-  ciazioni produttori, organizzazioni
         Sistemi tecnologici per l’agricoltura di   zioni zootecniche, approcci inte-  professionali, ecc.) o di associazioni
         precisione (7)                     grati di difesa da patogeni, insetti e   di categoria, dirigente/responsabile
         Economia e sviluppo sostenibile dei sistemi   altri organismi dannosi, tecnologie   di aziende di lavorazione e prima
         agricoli e rurali (6)
         Gestione post-raccolta dei prodotti agricoli   di evoluzione assistita in agricol-  trasformazione, agricoltore profes-
         (9)                                tura e cura della fertilità del suolo,   sionista, ecc. A queste figure pro-
         Materie a scelta (6)               tecnologie  per  l’agricoltura  di pre-  fessionali sono da aggiungere ruoli
         Ulteriori competenze linguistiche (3)  cisione, post-raccolta delle derrate   importanti presso Enti di ricerca e
         Stage (6) e Prova finale (21)
                                            agro-vegetali, gestione d’impresa    sperimentazione per l’agricoltura,
                                            ed economia e sviluppo sostenibi-    Enti dedicati alla protezione delle
                                            le  dei  sistemi  agricoli  e  rurali.  Ap-  piante (servizi e consorzi fitosanita-
                                            propriate capacità professionali di   ri), Pubblica Amministrazione, Con-
                                            stampo manageriale nella logica      sorzi di Bonifica,  Enti Parco, ecc., e
                                            delle dynamic capabilities, sono     la figura di  consulente (Agronomo
                                            acquisite  grazie  ad  argomenti  di   libero professionista).
                                            management e soft skills professio-
                                            nali, seminari interattivi con tecni-
                                            ci, dirigenti ed esperti del sistema   Presidente Corso di Laurea
                                            agricolo, realizzazione di uno stage   prof. Enrico Francia
                                            presso aziende ed organismi del        tel. 0522 52.2041
                                            settore,  produzione  di  una  tesi  di   enrico.francia@unimore.it
                                            tipo applicativo-sperimentale.
                                                                                   Delegato per il tutorato
                                                                                   prof. Emiro Endrighi
                                                                                   tel. 0522 52 2044
                                            COSA SI DIVENTA                        emiro.endrighi@unimore.it

                                            Il laureato magistrale in Sostenibi-   www.dsv.unimore.it
                                            lità Integrata dei Sistemi Agricoli è
   122   123   124   125   126   127   128   129   130   131   132