Page 54 - C_Modena
P. 54
132 Modena - Complesso di San Geminiano | San Geminiano Monastery
niano; è ipotizzabile che fosse un dormitorio, con le finestre a setten-
trione, verso l’esterno, a un’altezza superiore rispetto a quelle opposte,
verso il loggiato sul chiostro, in modo da evitare sguardi dall’interno
come dall’esterno, in osservanza alle rigidissime disposizioni della clau-
sura a seguito del Concilio di Trento. Sulla parete orientale, l’intervento
di restauro ha recuperato un affresco quattrocentesco con la Madonna
col Bambino, che segue l’iconografia della Virgo lactans.
Rimangono ancora, negli ambienti sottoposti alla recente ristruttura-
zione e ai restauri, elementi che riconducono a quel fiorente passato
del monastero. Così i frammenti di un fregio affrescato, che parrebbe
cinquecentesco, in una sala del primo piano del complesso ora aula
S, raffiguranti Santa Caterina d’Alessandria, riconoscibile per l’attributo
della ruota dentata del martirio e presumibilmente San Nicola da To-
lentino; nell’attuale aula B, un frammento di pittura parietale con Santa
monaca agostiniana, forse santa Monica, madre di Sant’Agostino, all’in-
terno di una scena più ampia, ora di scarsa leggibilità.
Di epoca più recente, in un gusto fra il tardo barocchetto e il neoclassi-
cismo, sono il monogramma mariano entro una cornice polilobata fra
elementi floreali e il baldacchino dipinti rispettivamente nella volta e su
una parete della piccola scala di rappresentanza, a nord-ovest rispetto al
chiostro, ma in origine decorazioni di una cappella dedicata alla Vergine.
Nel chiostro, riporta Luigi Francesco Valdrighi, fu ritrovata nel 1875
una lapide con epigrafe latina che riferiva della costruzione di un “to-
piarium o pergola per le monache” da parte di una nobile Molza nel
1688. Oltre al chiostro monumentale, il monastero possedeva grandi
aree verdi, con i suoi orti e giardini, come si evince da una pianta del
1806, che mostra una vastissima estensione a “orto” nel settore sud-oc-
cidentale.
Qui, verso il confine con il convento di San Paolo, sorgeva la cappel-
la dell’orto intitolata alla Madonna, collegata alla parte edilizia da un
Chiesa interna del monastero, ora Aula Magna al primo piano del Dipartimento di Giurisprudenza Monastery’s internal church, now great hall on the first floor of the Department of Law
Attuale aula “S” al primo piano del Dipartimento di Giurisprudenza Today’s room S on the first floor of the Department of Law
dove sono visibili frammenti di fregio cinquecentesco affrescato where there are visible the 16th century frescoed frieze fragments
Piccola scala di rappresentanza a nord ovest del chiostro Small staircase, to the north-west of the cloister