Page 35 - SymbolsUnimore_n6
P. 35

scerale, da parte di lesioni tumorali primitive   L’aggressione a questi tumori consiste in una   Non tutti  i  pazienti  con  carcinosi  peritoneale
                  quali i  mesoteliomi, ovvero a diffusione  me-  prima  fase chirurgica  di PERITONECTOMIA,   possono giovarsi di questo complesso intervento
                  tastatica a partire da tumori primitivi di altri   ossia di asportazione di tutta la malattia osserva-  chirurgico, poiché è determinante la quantità di
                  organi, quali soprattutto stomaco, ovaio e co-  bile macroscopicamente sul peritoneo e sugli or-  malattia presente alla diagnosi e che viene calco-
                  lon-retto. Dopo aver superato una fase speri-  gani coinvolti; successivamente vi è una seconda   lata mediante un punteggio obiettivo, il Peritone-
                  mentale durata 3 anni, i cui risultati sono stati   fase, quando viene  praticata  una chemioterapia   al Cancer Index (PCI) che varia a seconda della
                  presentati ai più importanti Congressi Mon-  intraoperatoria ad elevata temperatura (HIPEC),   tipologia di tumore. Pazienti che non possono es-
                  diali, la chirurgia del peritoneo per carcinosi   in cui la cavità addominale priva delle lesioni tu-  sere trattati con PERITONECTOMIA + HIPEC
                  peritoneale è diventata pratica clinica costante   morali viene lavata con alcuni litri di acqua ad   possono tuttavia essere  trattati  con  una  nuova
                  della nostra Unità, ed è rappresentata istituzio-  elevata temperatura ed addizionata di chemiote-  modalità terapeutica, detta PIPAC ossia di aero-
                  nalmente nell’Oncoteam dedicato dalla SICO   rapici. In questo modo nello stesso intervento il   solizzazione  di chemioterapico  intraddominale
                  (Società Italiana di Chirurgia Oncologica) e   tumore viene aggredito sia chirurgicamente che   che, a scopo palliativo, può alleviare il paziente
                  della PSOGI (The Peritoneal Surface Oncolo-  dai  chemioterapici,  aumentando  così  l’efficacia   dalla sua sintomatologia legata al tumore perito-
                  gy Group International), le nostre Associazio-  antitumorale ai fini della sopravvivenza libera da   neale, allungandone la sopravvivenza e soprattut-
                  ni di riferimento nazionale ed internazionale.  malattia del paziente.               to migliorandone la qualità di vita residua.



                     Altre attività


                     Nell’ambito delle patologie chirur-
                     giche non-neoplastiche, l’Unità è
                     Centro Hub regionale per lo studio
                     delle malattie croniche intestinali,
                     nell’ambito delle quali è in corso un
                     trial clinico multicentrico per l’utiliz-
                     zo delle cellule staminali nella tera-
                     pia delle fistole anali secondarie a
                     malattia di Crohn.
                     Infine, l’attività di chirurgia elettiva
                     comprende il trattamento mini-in-
                     vasivo della patologia benigna delle
                     vie biliari, del colon e della parete
                     addominale.

                     Il percorso


                     Su questa strada, tracciata in 2 anni
                     di intenso lavoro, si articola il lavo-
                     ro della nostra unità operativa. Im-
                     pegno, costanza, pazienza devono
                     caratterizzare questi anni per otte-
                     nere dei risultati che siano duraturi
                     nel tempo. Lo scopo è migliorare le
                     cure per i pazienti che necessitano
                     di intervento chirurgico per trattare
                     la patologia oncologica da cui sono
                     affetti, associando a forti e valide
                     competenze tutti i mezzi tecnologi-
                     camente più evoluti per completare
                     una sinergia che si concretizzi a fa-
                     vore dei cittadini.


                                                                                35
   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40