Page 34 - SymbolsUnimore_n6
P. 34

L’età adulta della chirurgia generale






                  Multidisciplinarietà e tecnologia al servizio dei cittadini per la ricerca ed il trattamento
                  delle patologie oncologiche



                  La chirurgia generale è diventata grande ovve-  naio 2018 dalla integrazione delle due unità di   peptiche e fistole perianali trovano una risposta
                  ro è maturata, ha subito un processo di crescita   Chirurgia generale I e II.        appropriata ed aggiornata nelle attività della Uni-
                  che l’ha portata ad essere non una specializza-  Le principali patologie di interesse clinico riguar-  tà Operativa per i numerosi pazienti interessati.
                  zione tecnico-pratica, ma un ramo tecnologico   dano particolarmente la chirurgia oncologica, ren-
                  e fortemente votato alla ricerca. L’approccio   dendola di fatto la Mission principale della unità   Le attività di ricerca sono perseguite in una
                  multidisciplinare alla patologia, in particolare   operativa. In particolare, la terapia chirurgica del   dinamica di gruppi di interesse, che si è potu-
                  oncologica, rende necessario lo studio e l’ap-  cancro gastrico, del colon e retto, la carcinosi pe-  ta realizzare grazie alla qualità scientifica dei
                  profondimento di temi oncologici, biomoleco-  ritoneale, le metastasi epatiche sono perseguite se-  Curricula  degli  Specialisti  Chirurghi  afferenti
                  lari e patologici che fino a 2 decenni fa sembra-  condo le Linee Guida delle principali Società On-  all’Unità, e si articola su più aree.
                  vano non di interesse chirurgico.          cologiche Nazionali, e si esplicano principalmente   La battaglia tra la medicina e la malattia tumo-
                  Ci vogliono visione, consapevolezza dei propri                                       rale richiede lavoro di gruppo e visione; suc-
                  mezzi ed umiltà; rimettersi in gioco, ridiscutere la   con moderne modalità ad approccio mini-invasivo   cessivamente l’analisi dei risultati. Su quali
                  tradizione e ripartire, più tecnologici e consapevoli.   laparoscopico in un contesto multidisciplinare gra-  campi concentriamo i nostri sforzi?
                                                             zie all’apporto dei Colleghi Specialisti Oncologi,
                  Ripartenza                                 Radiologi, Endoscopisti Digestivi e Radioterapisti.   Carcinosi peritoneale

                                                             Secondariamente le principali patologie croniche
                  L’unità operativa complessa di Chirurgia Gene-  a sfondo chirurgico, quali Morbo di Crohn, Ret-  La carcinosi peritoneale è l’interessamento
                  rale, d’Urgenza ed Oncologica è nata nel gen-  to-colite ulcerosa, diverticoliti del colon, ulcere   della sierosa peritoneale, sia parietale che vi-

                                                                                34
   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39