Page 40 - Symbols_n3
P. 40
Ego Corsa, la versione corsaiola della supersportiva stradale Energica Ego,
ideata e prodotta da Energica con il supporto tecnologico di CRP, che verrà
utilizzata dai team che parteciperanno
alla FIM Enel MotoE™ World Cup,
il nuovo campionato mondiale per moto
elettriche che partirà nel 2019.
da realizzare. Era quindi estremamente costoso farlo in modo tradizionale e
anche lento come processo. C’era scarsa compatibilità con quelle che erano le
aspettative del cliente che si aspettava di avere un componente realizzato nel
giro di pochi giorni per testarlo e validarlo, replicandolo poi in scala 1:1 sulla
macchina vera e propria.
La stampa 3D era molto interessante ma non aveva le caratteristiche mecca-
niche minime che potessero soddisfare le necessità dei progettisti, i materiali
utilizzati erano troppo fragili e igroscopici. Quindi avevamo degli oggetti de-
licati che potevano crepare anche solo nella fase di montaggio e smontaggio
e in più assorbivano umidità perdendo la forma e questo non consentiva ai
tecnici di fare delle prove comparative. Dopo la laurea ho quindi iniziato a CubeSat, micro satellite costruito dall’azienda partner statunitense CRP
lavorare su dei materiali compositi che fossero compatibili con quel tipo di USA utilizzando la tecnologia della sinterizzazione laser selettiva e il mate-
sistema produttivo ed è nata la linea ‘Windform®’. Poi continuando a lavorare riale composito top di gamma caricato fibra di carbonio
sullo sviluppo e sulle versioni successive dei materiali abbiamo migliorato que- Windform® XT 2.0
ste caratteristiche meccaniche tanto da poter utilizzare direttamente queste
tecnologie in vettura. Già dai primi anni 2000 diversi componenti fatti con la
stampa 3D venivano montati direttamente sulle vetture di F1 e su quelle delle
altre categorie sportive. inerti o polveri di alluminio o vetro. Iniziai a lavorare su questo sviluppo che
richiese parecchio tempo perché non era facile da mettere a punto e alla fine
Questo cambiamento nasce quando avete l’intuizione di utilizzare la fibra di carbonio? generai un materiale che era talmente prestante che ci consentì di fare il salto,
Esatto. Verso il 2003 realizzammo questo nuovo materiale che abbiamo chia- da prototipazione rapida siamo passati all’additive manufacturing utilizzando
mato ‘Windform® XT’, di cui adesso c’è la release 2.0. Era effettivamente un la sinterizzazione laser selettiva.
materiale rinforzato non più con particolati ma con delle fibre, una scelta Una tecnologia idonea per la produzione di componenti, chiaramente non
in controtendenza perché molti stavano sviluppando materiali compositi per per la mass production, ma per realizzazioni custom, adatte al nostro mondo
la stampa 3D ma tutti utilizzavano materiali rinforzati con particelle, quindi manifatturiero.
40