Page 35 - Symbols_n3
P. 35
persino nelle isole meno facilmente raggiungibili. Il geometra è una figura le per rimanere al passo con i tempi e con l’evoluzione della società. Sono
familiare in ogni comunità, un vero e proprio tecnico multidisciplinare della queste le premesse che hanno guidato il CNGeGL nel progettare il percorso
porta accanto. formativo universitario del geometra.
Si tratta inoltre di una professione che offre ancora oggi notevoli spazi di Infatti, la formazione di un geometra ha bisogno di diverse componenti cultu-
lavoro autonomo economicamente soddisfacente e abbastanza immuni alla rali e tecniche in ragionato equilibrio tra loro: una relativa alle costruzioni in
crisi economica in atto. Inoltre, sono previsti nei prossimi anni numerosi pen- tutti i loro variegati aspetti, una relativa all’estimo, una relativa alla topografia
sionamenti e quindi opportunità occupazionali per i giovani. (le tre aree fondamentali e classiche della professione), senza dimenticare
La professione di geometra è tuttora regolamentata dal regio decreto n. altresì le cruciali nozioni di base di diritto ed economia, e le questioni non
274 dell’11 febbraio 1929. Tuttavia, il processo di integrazione europea ha più rinviabili della sostenibilità ambientale. In questo delicato equilibrio ri-
comportato importanti novità sul tema delle professioni intermedie. In par- entra anche la necessità che il tirocinio professionale sia inserito strettamente
ticolare, la direttiva 2005/36/CE del Parlamento europeo relativa al ricono- all’interno del corso di laurea, da un lato per collegarlo meglio all’attività for-
scimento delle qualifiche professionali e la successiva direttiva 2013/55/UE mativa, dall’altro per ridurre decisamente il tempo di inserimento dei laureati
del Parlamento europeo del 20 novembre 2013, recepita nell’ordinamento nel mondo del lavoro.
italiano dal recente decreto legislativo 28 gennaio 2016, n. 15, non lasciano Il progetto formativo ha condotto alla definizione del corso di laurea professionaliz-
spazio ad equivoci: per tutti i liberi professionisti europei sarà in futuro obbligatorio zate dal titolo “Costruzioni e gestione del territorio”, descritto nella delibera del
il possesso di un titolo universitario per poter esercitare la professione a livello trans- CNGeGL prot. n. 0003951 del 08.04.2015 [allegato 2, delibera del CNGe-
nazionale e anche a livello nazionale, sulla base dei trattati che reggono l’Unio- GL]. In particolare, l’ordinamento didattico del corso è a “curriculum fis-
ne….In sostanza, l’indirizzo univoco e unanime europeo è quello di richiede- so” a livello nazionale, restringendo parzialmente in questo caso gli spazi
re gradualmente una formazione universitaria per tutti i liberi professionisti, di autonomia concessi dalla legge agli atenei in tema di curricula, come pe-
a livello di laurea triennale per le professioni intermedie ed a livello di laurea raltro è già previsto dall’articolo 10, comma 2, del Ministro dell’istruzione,
magistrale per le classiche professioni dell’università e della ricerca 22 otto-
liberali. Ed è addirittura indicata una bre 2004, n. 270. Con lungimiranza e
prima scadenza assai vicina, il 2020. in anticipo di due anni accademici,
Sono queste le principali ragioni che Unimore ha avviato, in collaborazio-
hanno indotto i geometri italiani, ne con l’Università di San Marino e
rappresentati dal Consiglio nazionale il CNGeGL, una fase sperimentale
geometri e geometri laureati (CNGe- del corso “Costruzioni e gestione del
GL), alla presentazione della Propo- territorio”, implementando il corso
sta di legge n. 4030 (legge Malpezzi) secondo quanto prescritto nella deli-
[allegato 1, testo della legge 4030], bera del CNGeGL prot. n. 0003951
depositata alle Commissioni 7 e 8 del- del 08.04.2015 [allegato 3, atto in-
la Camera dei Deputati, e sottoscritta tegrativo alla convenzione esistente
da numerosi parlamentari bipartisan. con Unirsm]. Il corso, il primo re-
La Proposta di legge n. 4030 costitui- alizzato in Italia, ha avuto al suo av-
sce una autentica riforma dell’intero vio nell’a.a. 2016/2017 un discreto
percorso formativo e abilitativo del numero di immatricolazioni e suc-
geometra. Essa introduce l’obbligo, cessivamente è stato supportato da
per chi desidera esercitare la profes- convenzioni con i collegi provinciali
sione di geometra, di possedere una dei geometri di Rimini, Lodi, Manto-
specifica laurea professionalizzante va e Reggio Emilia e molti altri col-
e abilitante all’esercizio della profes- legi sono in procinto di stipulare le
sione. convenzioni. Sulla base della positiva
L’innovazione tecnologica, che ha ca- esperienza condotta nei passati due
ratterizzato tutto il XX secolo e che anni, ora che la legge italiana con-
dura tuttora, ha imposto a tutti i pro- sentirà dal prossimo a.a. 2018/2019
fessionisti, come a tutti i lavoratori, la di attivare le lauree professionalizza-
necessità di una formazione iniziale ti, è intenzione della presidenza del
sempre più ampia e approfondita e CNGeGL di proporre agli atenei ita-
poi di una formazione continua lun- liani il corso Unimore/Unirsm come
go tutto l’arco della vita professiona- Il Prof. Angelo Marcello Tarantino il modello da seguire.
35