Page 38 - Symbols_n3
P. 38
i processi, la qualità e tutti gli aspetti che servono per garantire una formazio- Il fatto che sia totalmente in lingua inglese è legato più alla vocazione internazionale
ne completa. del corso o ad una necessità professionale?
Entrambi gli aspetti. La lingua inglese è la lingua internazionale di veicolazio-
Il fatto che le aziende abbiamo partecipato alla creazione dei corsi in base anche alla ne dei contenuti tecnici quindi le aziende di cui stiamo parlando del settore
necessità di figure professionali agevola poi l’ingresso nel mondo del lavoro? motorsport utilizzano solo l’inglese. Ovviamente c’è anche la voglia e l’ambi-
Devo dire che già Ingegneria meccanica ha una percentuale di occupazione zione di essere attrattivi a livello internazionale quindi non solo formare al
vicinissima al 100% entro un anno dalla laurea. In questo senso Muner ag- meglio gli studenti che provengono dal nostro sistema formativo ma anche
giunge la qualità della formazione dovuta anche al fatto che le aziende spon- attrarre quelli che riteniamo i migliori talenti che ci sono in giro per il mon-
sor rappresentano tutte delle eccellenze a livello mondiale. L’attenzione al do e farli venire da noi. Questo perché la Motor Valley, quindi le aziende
livello qualitativo del corso non aumenta di molto la possibilità di trovare la- che lavorano nel settore dell’automotive in Emilia Romagna, rappresentano
voro sul nostro territorio, che devo dire oggi è quasi automatica, ma aumenta un’eccellenza a livello mondiale. In Europa solo il polo di Stoccarda e il polo
esponenzialmente la specializzazione dello studente. dell’Oxfordshire, dal punto di vista automobilistico, sono a questo livello, la
nostra regione ambisce e ha le capacità di stare in quelle posizioni di vertice.
Chi completa questo corso, cosa è in grado di fare esattamente?
È stato più difficile selezionare gli studenti o i docenti?
Entrambi sono stati selezionati con particolare attenzione. I docenti sono stati
scelti prendendo quelle figure professionali che avevano la maggiore espe-
rienza nel settore. Ma quello che stiamo portando avanti è soprattutto un
percorso di miglioramento continuativo e progressivo della qualità, quindi
anche il docente fa un percorso di crescita. Gestire un corso in inglese non è
come uno in lingua madre, parlare con una classe ridotta di studenti, tutti di
alto livello, non è come gestire 180 ragazzi in un’aula. Essere vicini al settore
industriale vuol dire tenere sempre aggiornati i contenuti dei corsi senza di-
menticare le competenze di base quindi richiede una formazione continua.
Non è un caso che abbiamo adottato un sistema di qualità che, oltre a quello
già elevato del nostro ateneo, propone interazioni aggiuntive con gli studenti
proprio per capire quali sono gli aspetti da migliorare e quali sono i punti
anche sulla docenza che devono essere migliorati.
In conclusione, perché uno studente dovrebbe frequentare Advanced Automotive Engineering?
Credo che vada sottolineata l’innovatività di questo percorso, lo abbiamo ci-
tato prima ma è giusto sottolinearlo. Questo è un percorso diverso da tutto
quello che esiste, per il coinvolgimento delle aziende, per le ambizioni e la
struttura che ha. Siamo riusciti, grazie ai rettori e ai dirigenti delle aziende,
Di base è un ingegnere meccanico esperto nei veicoli ad alte prestazioni. oltre che alla Regione che ha dato degli impulsi decisivi, a mettere intorno
A differenza degli altri corsi abbiamo voluto dare una forte verticalizzazione allo stesso tavolo attori che fino a quel momento erano stati per lo più compe-
del profilo. Quindi abbiamo ingegneri esperti nei motori ad alte prestazioni, titori. Queste aziende hanno individuato, insieme agli atenei, delle esigenze
ingegneri esperti di veicoli ad alte prestazioni dal punto di vista strutturale, comuni e hanno deciso di investire sulla formazione dei profili professionali
abbiamo un profilo dedicato al racing car design, un profilo dedicato ai moto- che serviranno per il futuro. Oggi, e Muner ne fornisce una chiave di lettura
veicoli d uno dedicato al manufacturing. in questo senso, la formazione di alto livello si riesce a fare se hai ricerca di
Quindi ciascuno di questi ingegneri pur condividendo delle competenze di alto livello unita alla capacità di lavorare insieme al territorio, in sinergia con
base, si specializza su uno dei settori citati. Oggi abbiamo la necessità di cre- il sistema economico e legislativo. I cambiamenti che ci sono all’interno del
are dei profili che quasi non sentano il passaggio dal sistema universitario al mondo dell’automotive non sono solo legati allo sviluppo delle tecnologie,
mondo del lavoro. anzi, lo sviluppo tecnologico è solo una piccola parte di tutto il processo.
38