Page 37 - Symbols_n3
P. 37
natamente abbiamo già una lunga tradizione legata alla collaborazione con il E la partecipazione femminile?
tessuto economico del territorio, nel caso specifico le stesse aziende sono state É un argomento molto interessante che stiamo affrontando proprio in questi
coinvolte già nella costruzione dei profili professionali, sono state loro a indicar- giorni. Il numero di quote rosa è uguale a quello degli altri corsi di ingegneria
ci quali erano le figure di cui avevano maggiormente bisogno. Poi le abbiamo meccanica. Ma vogliamo ampliare la partecipazione, per questo siamo stati re-
coinvolte nella definizione dei contenuti, ovviamente i docenti universitari han- centemente a un meeting europeo che si chiama “Women in transport”, una
no dato le impostazioni, ci siamo confrontati con loro per capire quali fossero piattaforma alla quale stiamo aderendo volta a favorire l’ingresso delle donne
i contenuti dei corsi che più interessavano. Successivamente abbiamo previsto, nel settore dei trasporti, quindi sicuramente faremo delle azioni mirate per
per ognuno dei corsi, un certo numero di ore tenute da docenti industriali, coinvolgere maggiormente le donne nel nostro programma.
quindi provenienti dalle aziende. In ogni singolo corso c’è almeno un inter-
vento tenuto da una persona che arriva dall’azienda e che si svolge presso l’A- Un’altra sfida del vostro corso, e di Muner in generale, è quella del coinvolgimento
teneo oppure nella sede del nostro partner. Questo è un valore aggiunto molto degli atenei della regione, come vi siete organizzati?
apprezzato dagli studenti anche se comporta un calendario di appuntamenti Collaboriamo con le Università di Bologna, Ferrara e Parma.
molto impegnativo. Durante il primo semestre fra le varie attività proposte, ab- Il primo semestre del Corso di Laurea in “Advanced Automotive Engineering”
biamo anche realizzato un corso extra curriculare di 25 ore presso la Ferrari è a Modena poi, in base alla specializzazione scelta, si rimane a Modena o ci si
S.p.A. sul montaggio e smontaggio di motori ad alte prestazioni. sposta negli altri atenei. I rapporti fra le università sono ottimi, abbiamo for-
mato un comitato di coordinamento, con i rappresentanti di tutti e quattro gli
Gli studenti del primo corso sono tutti italiani? atenei e delle aziende, che si ritrova una volta al mese per monitorare quello
Al momento sì, ma stiamo lavorando per allargare il bacino anche all’estero. che accade e questo ci garantisce di essere sempre allineati.
Nel secondo bando, abbiamo una ventina di posti riservati a studenti extraco- Inoltre esiste un comitato di più alto livello che è il consiglio direttivo dell’as-
munitari a fronte di più di settanta richieste proveniente da tutto il mondo. sociazione con il compito di definire le linee guida dei corsi di laurea per cui
Il 2 Maggio è stato inoltre pubblicato il nuovo bando per gli studenti comuni- c’è anche una strutturazione che permette alle aziende di partecipare e di
tari o residenti in Europa. rendersi conto delle difficoltà che può avere un sistema universitario a gestire
37
37