Page 23 - SymbolsUnimore_n6
P. 23
– Educatore digitale nei contesti socio/sanita- Parallelamente al corso di laurea in Digital Edu- sati sulle evidenze e sulle tecniche di analisi quan-
ri: vengono proposti elementi di base relativi cation è stato attivato il centro di ricerca diparti- titative (Learning Analytics) e degli aspetti giuri-
ai bisogni e alle modalità formative nei vari mentale DELAC (Digital Education and Lear- dici e normativi indotti dall’adozione delle nuove
contesti socio/sanitari differenziati per le varie ning Analytics Center) che si pone l’obiettivo di tecnologie nei contesti formativi e lavorativi.
aree di intervento formativo e le competenze, coordinare e stimolare la ricerca nell’ambito della All’interno del Dipartimento si è già costituito
che si intendono sviluppare, sono quelle di un Educazione e Comunicazione Digitale e del set- un gruppo di docenti e ricercatori a supporto sia
operatore con competenze nella implemen- tore, innovativo e in rapida espansione nel mon- delle attività didattiche sia di ricerca. In partico-
tazione di percorsi formativi online e digi- do, dei Learning Analytics. I processi digitali ge- lare il Prof. Loris Vezzali e la Prof.ssa Cristina
tal-augmented nei contesti socio/sanitari. nerano dati in quantità mai viste prime (i famosi Iani apportano competenze sia nell’ambito della
‘Big Data’). I ricercatori del Centro DELAC si Psicologia Generale sia in quello della Psicologia
“Con questo corso di laurea − sottolinea il Diret-
tore del Dipartimento, Prof. Ugo Consolo − si pongono l’obiettivo di utilizzare tecniche statisti- Sociale, il Prof. Alberto Levi cura gli aspetti giu-
consolida sia l’offerta formativa e l’infrastruttura che computazionali e di intelligenza artificiale per slavoristici legati alle nuove professioni digitali e
estrarre strutture emergenti dalle banche dati, ana-
di ricerca sulla sede di Reggio Emilia sia il prima- lizzare fenomeni complessi in ambito educativo e la Prof.ssa Antonella Lotti si occupa di innova-
to del Dipartimento nell’ambito dell’innovazione cognitivo basati su esperienze empiriche e solide zione didattica anche in ambito medico-sanitario.
didattica. Il Dipartimento ha accolto con estremo evidenze statistiche. Il Centro DELAC ha lo scopo Pur essendo un centro dipartimentale, al Centro
entusiasmo la proposta del nuovo corso di laurea di promuovere ricerche finalizzate ad analizzare i DELAC aderiscono docenti e ricercatori di vari
e i risultati, al secondo anno di attivazione, stanno processi che caratterizzano i contesti educativi e dipartimenti dell’Ateneo.
dando ragione di questo investimento. Questo’an- formativi di natura formale, non formale e infor- “Unire didattica e ricerca, oltre che l’assistenza
no è fortemente cresciuto l’interesse degli studenti male, assumendo punti di vista e attuando metodi sanitaria, è l’obiettivo del nostro dipartimento
passati da 120 immatricolati nell’A.A. 2019-20 a di indagine di natura pedagogico-didattica, psico- − continua il Prof. Ugo Consolo − Il corso di
193 nell’A.A. 2020-21 con un incremento di quasi logico-cognitiva, statistico-quantitativa. laurea in Digital Education e il Centro Delac
il 50%. Il corso di laurea ha consentito di innestare I principali ambiti tematici del Centro sono quelli esprimono in modo virtuoso questo binomio e
nel dipartimento competenze di natura statistica, della Digital Education, dell’Apprendimento lungo arricchiscono l’offerta didattica e gli orizzonti
di ricerca del dipartimento”
psicologica, giuridica e pedagogica che lo arricchi- tutto l’arco della vita (lifelong learning) - anche in
scono significativamente consolidando, tra l’altro, ambito socio-sanitario, dei metodi di valutazione Maggiori informazioni sul sito: www.digitaledu-
la presenza sulla sede di Reggio Emilia” dei processi e dei contesti educativi e formativi ba- cation.unimore.it e sul sito: www.delac.unimore.it
23