Page 19 - SymbolsUnimore_n6
P. 19

Da sinistra: Dott.ssa Stefania Costi, Prof.ssa Caterina Longo, Prof Carlo Salvarani, Prof Stefano Luminariof.ssa Caterina Longo, Prof Carlo Salvarani, Prof Stefano Luminari
                    Da sinistra: Dott.ssa Stefania Costi, Pr

                  vasculiti dei grandi vasi per il monitoraggio della   Quali sono gli aspetti più innovativi della ri-  “UNAMANO – sostegno di pazienti al lavoro”,
                  terapia di tale condizioni.                cerca svolta?                             un progetto di ricerca  organizzativo fortemen-
                                                                                                       te  radicato  nel  territorio.  UNAMANO  si  pone
                  Qual è la situazione in Italia e nel contesto locale?  Innovare è la parola d’ordine per chi si dedica   l’obiettivo  primario  di  aiutare  le  persone  che
                                                             allo  studio  delle  malattie  oncologiche  e  si  ap-
                  Le Reumatologie di Reggio Emilia e Modena sono   plica in modo particolare allo studio delle ma-  stanno affrontando una malattia oncologica nel
                  al Centro di una rete integrata di ricerca interna-  lattie linfoproliferative, un gruppo molto vario   loro reinserimento lavorativo, che è fondamen-
                  zionale di eccellenza, in particolare per le vascu-  di tumori del sistema immunitario che compren-  tale non solo per il sostentamento dell’individuo
                  liti, artriti infiammatorie, miopatie infiammatorie,   de più di 60 neoplasie diverse ognuna dotata di   e della sua famiglia, ma per il benessere della
                  interstiziopatie polmonari e sclerodermia come   peculiarità biologiche cliniche e terapeutiche.   persona e la sua completa riabilitazione.
                  attestato dalle numerosi pubblicazioni sulle più                                     Perché è importante fare ricerca in questo settore?
                  importanti riviste di Reumatologia, Immunologia   L’evoluzione delle conoscenze in questo setto-
                                                             re della medicina è continua e coinvolge ambiti
                  e Medicina Interna e da numerosi progetti di ri-                                     Sulla base dei dati pubblicati dall'Associazione
                  cerca condivisi con i più prestigiosi centri reuma-  tra loro apparentemente molto distanti, passando   Italiana Registri  Tumori, sono oltre 360mila/
                  tologici internazionali. Preme soprattutto ricordare   dalle discipline di base alle specialistiche dia-  anno le nuove diagnosi di tumore. Più del 50%
                  la collaborazione con le Divisioni di Reumatolo-  gnostiche fino ad arrivare a quelle più cliniche.   delle nuove diagnosi e oltre un terzo dei so-
                  gia, Neurologia, Radiologia, Anatomia Patologia,   In questo campo il gruppo di ricerca coordinato   pravviventi  alla  malattia  sono  persone  in  età
                  Ematologia e Biostatistica della Mayo Clinic.  dal Prof. Luminari svolge la sua attività.  lavorativa. In Europa, la percentuale di persone
                                                             Qual è la situazione in Italia e nel contesto locale?   che rientrano al lavoro dopo essere state curate
                  Il Prof. Stefano Luminari è professore associato
                  di Oncologia medica e dalla fine del 2015 lavora   Il gruppo di ricerca coordinato dal Prof Lumina-  per una malattia oncologica è molto variabile,
                  presso l’ematologia dell’Azienda USL IRRCS di   ri è leader nell’ambito nazionale e internazionale   andando dal 60% al 92%.
                  Reggio Emilia dove è responsabile della struttura   come testimoniato dalle numerose pubblicazioni   Qual è la situazione in Italia e nel contesto locale?
                  semplice denominata “Ricerca clinica e modelli   e dal ruolo di coordinamento ricoperto nell’am-
                  innovativi in ambito Onco-ematologico”. La sua   bito dei gruppi di ricerca di riferimento tra cui   Il primo studio italiano in questo settore è stato
                  attività si divide tra didattica, ricerca e assistenza,   la Fondazione Italiana Linfomi e l’International   condotto recentemente nella Provincia di Reggio
                  queste due ultime particolarmente integrate e de-  Extranodal Lymphoma Study Group. Di parti-  Emilia, dove il tasso di rientro al lavoro per le
                  dicate allo studio delle malattie linfoproliferative   colare rilievo il supporto alle attività di ricerca   persone con buona prognosi di malattia oncolo-
                  e allo sviluppo di terapie innovative. La struttu-  ricevuto grazie al sostegno della Fondazione   gica  è  del  95%,  quindi  addirittura  superiore  ai
                  ra  ospedaliera  di  Reggio  Emilia  e  in  particola-  GRADE Onlus che testimonia lo stretto legame   migliori tassi registrati nei paesi del Nord Europa.
                  re l’IRCCS offrono le migliori condizioni per lo   con il territorio e che rappresenta un esempio   In cosa consiste quindi UNAMANO?
                  svolgimento dei programmi di ricerca clinica.Tutte   originale e unico sul territorio nazionale.
                  le attività sono svolte in stretta collaborazione tra                                Attraverso il supporto di una rete multi-profes-
                  il reparto di ematologia che vanta di un gruppo di   La  Dott.ssa Stefania Costi, dal 2016 svolge   sionale socio sanitaria creata ad hoc, ogni pa-
                  7 datamanager dedicati alla gestione degli studi e   per l’IRCCS attività di ricerca nell’ambito del-  ziente riceve un sostegno personalizzato e fina-
                  gli altri reparti dell’azienda reggiana tra cui il labo-  la riabilitazione, con particolare riguardo al pa-  lizzato al reinserimento lavorativo, che prevede
                  ratorio di ricerca traslazionale, l’Anatomia Patolo-  ziente oncologico lungo-sopravvivente. Insieme   anche il coinvolgimento del datore di lavoro e
                  gica, la medicina Nucleare e Il laboratorio analisi.   ad un gruppo di collaboratori hanno sviluppato   dei colleghi, per superare eventuali barriere.

                                                                                19
   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24