Page 18 - SymbolsUnimore_n6
P. 18
IRCCS Reggio Emilia : Tecnologie Avanzate
e Modelli Assistenziali in Oncologia
Sono quattro gli studiosi (Prof Salvarani, Prof scientifici con collaborazioni su base nazionale e velocemente dal laboratorio al letto del paziente
Luminari, Prof.ssa Longo e dott.ssa Costi) internazionale; essa verte principalmente sull’i- conoscenze su terapie innovative e nuovi marca-
del Dipartimento CHIMOMO che da diversi dentificazione di criteri diagnostici dei tumori cu- tori per diagnosticare e monitorare le malattie.
anni svolgono attività clinica e ricerca all’in- tanei e sulla correlazione con il profilo molecolare
terno dell’IRCCS in Tecnologie Avanzate e e la progressione tumorale. L’eccellenza del centro Quali sono gli aspetti più innovativi della ri-
Modelli Assistenziali in Oncologia di Reggio si evince dai numerosi fellows provenienti da Ate- cerca svolta?
Emilia che abbina un altissimo livello di quali- nei italiani e stranieri che negli anni hanno usufru- Le reumatologie di Reggio Emilia e Modena han-
tà dell’assistenza a un orientamento all’attività ito della didattica e della formazione sul campo. no sviluppato un programma condiviso di ricerca
di ricerca di tipo clinico, traslazionale, sanita- Inoltre, gli specializzandi sono presenti costante- clinica e traslazionale in collaborazione col grup-
rio e organizzativo, allo scopo di migliorare mente tutto l’anno così come assegnisti di ricerca. po di ricerca sull’infiammazione dell’IRCCS di
l’assistenza e la qualità di vita dei cittadini. Reggio Emilia guidato dalla Dr.ssa Stefania Croci
La Prof.ssa Caterina Longo, Professore associato di Qual è la situazione in Italia e nel contesto locale? e con il Laboratorio di Ricerca Traslazionale Reu-
Dermatologia e Venerologia, Direttore della Scuo- Il gruppo di ricerca coordinato dalla Prof.ssa
la di Specialità di Dermatologia e Venerologia, e Longo ha una riconosciuta expertise mondiale matologica di Unimore guidato dalla Dr.ssa Elisa
dirige il “Centro Oncologico ad alta Tecnologia nel campo della diagnosi precoce dei tumori cu- Pignatti. Le attività di ricerca studiano i mecca-
diagnostico” Reggiano, inizialmente denominato tanei, come testimoniato dalle numerose pubbli- nismi molecolari che regolano l’infiammazione,
Skin Cancer Unit. È inoltre Presidente della Società cazioni e dal ruolo di coordinamento ricoperto in in particolare nelle malattie infiammatorie im-
Italiana di Diagnostica non Invasiva (AIDNID) ed ambito nazionale e internazionale dove si anno- muno-mediate (artriti infiammatorie, vasculiti,
executive member della Società Internazionale di verano collaborazioni con centri di riferimento sclerodermia). In questi anni inoltre si è inoltre
Dermoscopia (IDS) che annovera 18.000 soci. sviluppato nelle Reumatologie di Reggio Emilia e
australiani, greci, francesi, spagnoli e americani. Modena un importante centro di sperimentazione
Quali sono le peculiarità del centro oncologico? Grazie agli studi effettuati negli ultimi anni, è per i farmaci più innovativi (Unità di Trials Clini-
stato possibile identificare dei criteri diagnostici
Lo scopo precipuo di fornire un modello assisten- specifici per la diagnosi del melanoma, del car- ci) diretto dalla Dr.ssa Mariagrazia Catanoso con
ziale per i pazienti affetti da melanoma e tumori cinoma baso e spinocellulare con importante ri- esecuzione di studi che hanno valutato l’efficacia
cutanei − spiega la Prof.ssa Longo − con ricaduta caduta sulla diagnosi precoce. e sicurezza di nuovi farmaci ad alta complessità
sulla ricerca e la didattica. La peculiarità del no- sulle malattie reumatiche rare.
stro Centro risiede nella sua innovativa organiz- Il Prof. Carlo Salvarani è Professore ordinario di Inoltre in questo ultimo anno abbiamo studiato l’i-
zazione assistenziale che si avvale di strumenti Reumatologia, Direttore delle Scuole di Specia- perinfiammazione in corso di COVID-19 vincen-
di diagnostica non invasiva all’avanguardia come lità di Reumatologia e Fisiatria, e dirige le Unità do un progetto di ricerca finalizzata per studiare
la dermoscopia e la microscopia confocale che Complesse di Reumatologia di Reggio Emilia e tale condizione. Inoltre è in corso una importante e
permettono di visualizzare il tumore direttamente Modena, inoltre dal 2019 ricopre il ruolo di Re- innovativa collaborazione con il gruppo del Prof.
sulla pelle del paziente per una diagnosi precoce search Collaborator del Mayo Clinic College of Gianluca Carnevale di Unimore per comprende-
del melanoma e dei tumori cutanei. La creazione Medicine and Science di Rochester , MN, USA. re gli effetti delle cellule staminali mesenchimali
del PDTA per il melanoma impatta sulla qualità Nella classifica tra i “Top Italian Scientist Clinical nel modulare la risposta immunitaria nei pazienti
del servizio assistenziale offerto al paziente. Sciences” come H-index è tra i primi 50 migliori con malattie infiammatorie immuno-mediate, in-
scienziati Italiani. La sua filosofia è sempre stata clusi i pazienti con Covid-19. Nella Reumatologia
Come si inserisce il centro oncologico nel pa-
norama della ricerca e della didattica? quella di combinare la cura del paziente con l’e- di Reggio Emilia vi è una importante scuola di
ducazione e la ricerca. La ricerca serve per mi- ecografia muscolo-scheletrica e vascolare che ha
La produzione scientifica del centro lo pone ai ver- gliorare la pratica clinica. Uno stretto legame tra sviluppato innovativi progetti di ricerca per valuta-
tici dell’IRCCS per qualità e quantità degli articoli ricerca e attività clinica consente di trasferire più re l’attività di malattia nelle artriti infiammatorie e
18