Page 31 - SymbolsUnimore_n6
P. 31

La piattaforma Omica dell’AOU di Modena





                  Dalla ricerca al letto del paziente una realtà unica in Italia




                                                                                                       non si arrivasse ad una diagnosi molecolare o che
                                                                                                       la  si raggiungesse dopo uno studio sequenziale
                                                                                                       di molti geni in tempi molto lunghi che potevano
                                                                                                       raggiungere  anche anni. Adesso le malattie  ge-
                                                                                                       netiche non diagnosticate sono eccezionalmente
                                                                                                       diminuite e le malattie che rimangono non dia-
                                                                                                       gnosticate vedono comunque nelle tecnologie
                                                                                                       omiche una possibilità  di essere caratterizzate
                                                                                                       anche se con metodologie non alla portata di tutti.

                                                                                                       Le altissime competenze scientifiche in genomica
                                                                                                       del Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgi-
                                                                                                       che Materno-Infantili e dell'Adulto di Unimore
                                                                                                       hanno garantito il know-how che ha portato alla
                    Designed by iuriimotov / Freepik
                                                                                                       realizzazione di un progetto che ha visto sorgere
                                                                                                       la Piattaforma Omica dell’Azienda Ospedialiero
                  A 20 anni dalla pubblicazione della sequenza del   capace di produrre ed interpretare dati clinici pro-  Universitaria di Modena sotto il coordinamento del
                  genoma umano che ha concettualmente sancito il   venienti dallo studio del genoma.   Dipartimento ad Attività Integrata di Medicina di
                  passaggio della nostra generazione all’era di scien-                                 Laboratorio su specifico mandato strategico della
                  ze della vita basate sulla conoscenza della sequen-  In oncologia e in oncoematologia, la medici-  direzione sanitaria del Policlinico di Modena. La
                  za dei genomi, è diventato ineludibile il fatto che   na personalizzata o “di precisione” si è ormai   piattaforma si avvale di strumentazione complessa
                  ciò che separa i dati di sequenza dalla vita reale,   mossa molto rapidamente dai laboratori di ri-  ad alto costo in una realtà unificata che non solo ne
                  cioè dal suo uso corrente nelle la medicina clini-  cerca al letto dei pazienti. Le terapie a bersa-  agevola l’utilizzo condiviso, ma offre la possibilità
                                                             glio molecolare sono concretamente possibili
                  ca, è la conoscenza delle variazioni del genoma in                                   di un costante aggiornamento tecnologico oggi ne-
                  rapporto ai dati fenotipici e clinici. La diffusione   per un numero crescente di tipi di cancro ed il   cessario per il mantenimento di uno standard qua-
                                                             tema attuale è come prescrivere il trattamento
                  delle tecnologie di analisi high-throughput come                                     litativo adeguato ai moderni percorsi assistenzali.
                  il sequenziamento massivamente parallelo, detto   ottimale per ciascun malato in base alle caratte-  Oltre a ciò, la Piattaforma permette la creazione
                                                             ristiche molecolari della neoplasia. La genomi-
                  anche Next Generation Sequencing (NGS) e lo   ca consente inoltre di mettere in atto politiche   di una rete di professionisti altamente qualificati,
                  sviluppo e l’applicazione di metodi e strumenti   di diagnosi precoce e prevenzione calibrate sui   con elevata esperienza in ambito genetico-moleco-
                  computazionali che permettano l’analisi integra-  rischi che ogni persona corre di ammalarsi di   lare, valorizzandone le rispettive competenze. La
                  ta dei dati biologici e clinici e delle informazioni   cancro. Ciò è chiaramente fondamentale sia per   piattaforma si articola su due sedi, una al 4’ piano
                  sul genoma hanno cambiato la visione della me-  i malati, perché riceveranno il trattamento per-  del Padiglione Beccaria dove sono centralizzate
                  dicina clinica. Attualmente infatti la concezione   sonalizzato, che per il Sistema Sanitario, per-  le analisi genomiche onco-ematologiche l’altra al
                  della medicina, sta evolvendo da un approccio re-  chè questo contribuisce a ridurre i costi.  5’ piano del corpo X del Policlinico dove saranno
                  attivo verso le malattie ad uno proattivo, facendo                                   centralizzate le attività di genomica delle Malattie
                  emergere una nuova visione sistemica della salute.   Le malattie  rare rappresentano  un altro  impor-  Rare. Unica in Italia, questa realtà si è sviluppata
                  Pertanto, la Medicina diventa Personalizzata, Pre-  tantissimo territorio in cui le tecnologie omiche   nella direttrice della strutturazione dell’assisten-
                  dittiva, Preventiva e Partecipativa (Medicina delle   hanno avuto un impatto  esplosivo. Molto fre-  za  in  percorsi  diagnostico-terapeutici,  del  raffor-
                  4P). Oggi, quindi, lo studio delle malattie richiede   quentemente  la diagnosi di malattie  genetiche   zamento delle reti cliniche, e della definizione di
                  quindi, oltre che della clinica tradizionale basata   rare è molto complessa perché le caratteristiche   Team professionali che nella piattaforma potessero
                  su biomarcatori convenzionali anche il supporto   cliniche o le manifestazioni sindromiche di alcu-  garantire prestazioni con il massimo grado di qua-
                  di “tecnologie omiche” e cioè di un’infrastruttura   ne malattie hanno fatto sì che in epoca pre-omica   lità, efficacia, efficienza ed appropriatezza.

                                                                                31
   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36