Page 30 - SymbolsUnimore_n6
P. 30

Ematologia: Ricerca e Formazione





                  Il laboratorio, le terapie innovative, il trapianto e le cure palliative/supportive precoci




                  L’Ematologia di Modena persegue tre princi-  ematologiche neoplastiche e non neoplastiche,   fisici (in primis il dolore), psicosociali e spiri-
                  pali linee di sviluppo. La prima è rappresentata   terapie innovative/sperimentali di tipo medico,   tuali dei pazienti con cancro e loro famigliari,
                  dalla ricerca traslazionale, cioè la capacità di   anche associate al trapianto di midollo osseo e   in tutti gli stadi di malattia, con speciale riferi-
                  risolvere problemi clinici, ricorrendo ad espe-  cellule staminali periferiche, sia di tipo autolo-  mento anche alla malattia curabile, contribuen-
                  rienze di ricerca di laboratorio basate su tecni-  go che allogenico, con lo scopo di migliorare   do a contenere il ricorso a terapie inappropriate
                  che di biologia molecolare, citogenetica, e im-                                      e ad atti di accanimento negli ultimi mesi di
                  munologia. Nello specifico, sono state scoperti:                                     vita, permettendoci di migliorare non solo la
                  a) i meccanismi immunologici capaci di con-
                  trollare sia alcuni tipi di neoplasie causate da                                     qualità ma anche la durata di vita dei pazien-
                  virus oncogeni, nei pazienti trapiantati di orga-                                    ti. Il nostro gruppo ha coordinato uno studio
                  no solido, sia alcuni sottotipi di leucemie acu-                                     Accademico, indipendente, che,  per la prima
                  te, permettendoci di realizzare una delle prime                                      volta,  ha  dimostrato  il  vantaggio  dell’utilizzo
                  esperienze  Accademiche al mondo di terapia                                          della morfina nella cura del dolore moderato da
                  cellulare anti-leucemica; b) i meccanismi gene-                                      cancro rispetto ad altri analgesici (oppioidi mi-
                  tici ed immunologici alla base dello sviluppo di                                     nori). Questi risultati, pubblicati sulla prima ri-
                  infezioni fungine invasive in alcuni sottogruppi                                     vista oncologica al mondo (Journal of Clinical
                  di pazienti ematologici, permettendoci di defi-                                      Oncology) sono stati recepiti nelle raccoman-
                  nire in modo specifico ed individuale il rischio                                     dazioni della Organizzazione Mondiale della
                  di tali gravissime complicanze e di brevettare                                       Sanità, nel 2019, cambiando la pratica clinica,
                  nuovi esami immunologici capaci di miglio-                                           dopo circa venti anni. Dopo il primo Master
                  rarne la diagnosi e il trattamento, 3) i mecca-
                  nismi genetici ed immunologici piu’ fini della                                       Nazionale di I livello in Cure Palliative e Te-
                  biologia e dello sviluppo della leucemia linfa-                                      rapie del Dolore nel 2011, è continuata la pro-
                  tica cronica, permettendoci di descrivere, per la                                    mozione di Corsi di Formazione Nazionali per
                  prima volta, come diversi fattori del micro-am-                                      Specialisti Ematologi ed Oncologi in collabo-
                  biente tumorale possano interagire con le cel-                                       razione con Vital Talk (www.vitaltalk.org), per
                  lule di leucemia linfatica cronica e favorirne o,                                    incoraggiare l’ evoluzione della comunicazione
                  viceversa, inibirne la proliferazione, chiarendo                                     e della relazione medico-paziente. Tale ricerca
                  i meccanismi, non noti, di efficacia o di resi-                                      si è arricchita della collaborazione con il Ma-
                  stenza dei farmaci utilizzati nella cura di questa                                   gnifico  Rettore  Unimore,  Prof.  Carlo  Adolfo
                  malattia e le ragioni biologiche di alcune spe-                                      Porro, portando alla ideazione e realizzazione
                  cifiche tossicità farmacologiche. I risultati ori-                                   di studi originali, volti a caratterizzare il si-
                  ginali di queste ricerche sono stati pubblicati,   l’ efficacia di cura e prevenire o controllare le   gnificato affettivo e semantico delle parole as-
                  in cinque occasioni sulla prima rivista medica   complicanze  immunologiche.  Infine,  è  attiva
                  al mondo, il New England Journal of Medicine   una importante ricerca clinica sulla profilassi e   sociate al dolore fisico e psico-sociale nei due
                  e decine di volte sulle prime riviste di settore,   sulle terapie delle malattie della coagulazio-  ambulatori che offrono a pazienti e famigliari
                  ematologico ed oncologico. La seconda linea di   ne. La terza linea di sviluppo è rappresentata   cure palliative/supportive precoci onco-emato-
                  sviluppo è rappresentata dalla ricerca clinica,   da un nuovo modello di ricerca e formazione,   logiche, rispettivamente presso la UO di Ema-
                  in rete con le principali Società scientifiche e   volto a diffondere programmi di cure palliative/  tologia AOU  Modena  e  presso  l’Ambulatorio
                  Fondazioni Nazionali ed Internazionali di set-  supportive precoci, a valenza intra-ospedaliera,   di Cure Palliative/Supportive Precoci Oncolo-
                  tore,  che  offre  ai  pazienti,  affetti  da  malattie   con l’obiettivo primario di controllare i sintomi   giche, dell’ Ospedale di Carpi, USL Modena.

                                                                                30
   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35