Page 32 - SymbolsUnimore_n6
P. 32
All’avanguardia nella chirurgia
otorinolaringoiatrica:
la clinica ORL di Modena
Il laboratorio, le terapie innovative, il trapianto e le cure palliative/supportive precoci
Da anni la clinica otorinolaringoiatrica dell’Uni- naso e delle cavità paranasali, sempre con un oc- dei disturbi del nervo facciale ha già preso in
versità di Modena si conferma polo di eccellenza chio attento al mantenimento, in osservanza della carico oltre 50 pazienti.
nella gestione e nel trattamento chirurgico di tutte radicalità oncologica, delle funzioni fisiologiche di In questo anno, condizionato dalla pandemia e
le maggiori patologie di tale branca, avvalendosi tali distretti. Quindi chirurgia conservativa, quan- dalla necessità del nostro sistema sanitario di foca-
delle più recenti innovazioni tecnologiche. do possibile, e ricostruttiva con l’utilizzo di lembi lizzarvi le energie, la clinica ORL è riuscita a man-
Cardine di tale evoluzione è stato l’interesse cre- locali, peduncolati e microvascolarizzati, questi tenere elevati standard qualitativi a fronte tuttavia
scente nella chirurgia endoscopica miniinvasiva ultimi realizzati tramite la collaborazione in multi- di una necessaria riduzione dei volumi di pazienti
delle patologie dell’orecchio e della base cranica equipe con i colleghi della chirurgia plastica e ma- trattati. L’arrivo del vaccino e la corretta gestione
laterale, la gran parte delle cui tecniche di esecu- xillo-facciale. In tale ambito, più che in ogni altro, dell’emergenza rappresentano quindi la risposta ad
zione sono state qui messe a punto, e quindi diffu- il paziente è preso in carico con una ottica di mul- una doppia necessità: porre fine al dramma uma-
se in tutto il mondo. L’interesse in ambito è stato tidisciplinarietà, ovvero la creazione di percorsi e no e medico delle vittime del virus e recuperare
negli anni rimarcato a più riprese tramite l’orga- successivamente la valutazione da parte di un co- nuovamente le risorse necessarie a trattare quelle
nizzazione di corsi di dissezione e congressi di re- mitato composto da diverse figure: radioterapisti, persone affette da patologie di interesse ORL.
spiro mondiale, a cui hanno partecipato molti tra i chirurghi, oncologi e nutrizionisti, per una gestione
più grandi chirurghi dell’orecchio, e la creazione personalizzata e quanto pìù efficace ed efficiente.
dell’ambulatorio di Otoendoscopia con lo scopo Al 2019 sono presi in carico, in tale percorso dedi-
di individuare e seguire nel tempo tutti i pazienti cato, complessivamente 2564 pazienti. 104 di que-
affetti da patologie dell’orecchio. La gestione mul- sti son stati trattati nel 2019 con il solo trattamento
tidisciplinare in questo ambito si avvale della col- chirurgico mentre un numero ben maggiore ha ne-
laborazione costante con i colleghi neurochirurghi. cessitato una combinazione di questo con ulteriori
Nel solo 2019, ultimo anno con piena attività ope- trattamenti quali radioterapia o chemioterapia.
ratoria, sono stati trattati con approccio chirurgico Negli ultimi anni è cresciuto progressivamente
endoscopico oltre 120 pazienti, ognuno dei quali l’interesse della clinica nella gestione delle patolo-
successivamente inserito nel percorso di follow-up gie funzionali del distretto testa-collo, in tale ambi-
all’interno dell’ambulatorio di Otoendoscopia. to la collaborazione con ulteriori figure, quali neu-
Fondamentale in questo senso resta anche il rologi e logopedisti, ha dato impulso alla nascita di
contributo del servizio di Audiologia, con i un ambulatorio dedicato alla gestione dei disturbi
suoi medici ed i suoi tecnici, tramite i quali è e delle paralisi del nervo facciale. Tale ambulato-
possibile quotidianamente studiare da un punto rio, in funzione dal 2019, ha lo scopo di studiare
di vista funzionale l’organo dell’udito. e successivamente indirizzare al trattamento cor-
Altro campo in cui la clinica ORL dell’Università retto, chirurgico o riabilitativo, tutti i pazienti con
di Modena si è da sempre distinta è il trattamento paralisi del nervo facciale di origine traumatica,
chirurgico delle patologie neoplastiche del cavo infettiva, neoplastica o post-chirurgica.
orale, del distretto faringolaringeo, del collo, del Durante il primo anno di attività l’ambulatorio
32