Page 10 - SymbolsUnimore_n6
P. 10

La Clinica Dermatologica : leader nella




                  diagnosi e gestione dei tumori cutanei







                                                                                                       Tale interesse per la ricerca traslazionale, insieme
                                                                                                       al Prof. Carlo Pincelli, ha portato nel 2008 alla
                                                                                                       nascita di una delle prime spin-off biotecnologi-
                                                                                                       che di Unimore, che oggi è nella top 100 delle
                                                                                                       migliori startup innovative italiane.
                                                                                                       Una immagine completa , all’avanguardia della
                    Al centro Prof.ssa   Prof.ssa             Prof.ssa              Professor          dermatologia  modenese  che  vanta  una  scuola
                    Cristina Magnoni     Caterina Longo       Francesca Farnetani   Giovanni Pellacani   di specializzazione tra le prime scelte in italia


                  L’Unita di dermatologia del Dipartimento Chi-  In questa parte di diagnostica non invasiva onco-  Come nasce la scuola di specializzazione?
                  momo è sempre stata una eccelleaza Italiana,   logica si occupa di ricerca e didattica la Prof.ssa   L'insegnamento della Dermatologia agli studenti
                  diretta  nel  corso  degli  anni  da  figure  illustri   Francesca Farnetani, creando anche un wor-  del corso di laurea in Medicina e Chirurgia − spie-
                  come il Prof Giannetti e recentemente fino al   kflow dei pazienti oncologici con la parte chirur-  ga la direttrice della scuola Prof Caterina Longo
                  Gennaio 2021 dal Prof Pellacani , già preside   gica, sotto la responsabilità della Prof. Magnoni,   − iniziò a Modena nel 1777, l'autonomia dell'inse-
                  della facoltà di Medicina e Chirurgia .    che si occupa  del  trattamento  chirurgico  delle   gnamento della Dermatologia si realizzò nel 1856
                  I mille volti della dermatologia sono trattati nella   Neoplasie cutanee e di lesioni cutanee croniche   con Giuseppe Casarini, sifilografo. Diresse la clini-
                  loro completezza, dall’aspetto diagnostico a quel-  quali ulcere non-healing o Idrosadenite Suppura-  ca di Modena anche Marcello Comel, che ivi svi-
                  lo terapeutico compreso il menagment chirurgico   tiva. La Chirurgia Dermatologica non si occupa   luppò le ricerche di fisiologia cutanea, che aprirono
                  , permettondo così un follow up del paziente dalla   solamente  della  resezione  delle  neoplasie  cuta-  le porte alla moderna cosmetologia; a lui succe-
                  diagnosi alla terapia in maniera completa.  nee ma anche della ricostruzione post-oncologica   dette Pietro Cerutti, eccellente clinico, che studiò
                  Per  la diagnostica  oncologica  la  Dermatologia   utilizzando tecniche ricostruttive sia tradizionali   particolarmente la polidermatomiosite e Umberto
                  si è distinta in ambito nazionale e internazionale   che innovative come l’innesto di derma ingenie-  Boncinelli. Sotto la Direzione di quest'ultimo, nel
                  per essere stata la prima sede a introdurre già dai   rizzato, al fine di garantire radicalità ed un buon   1970 fu formalmente istituita la Scuola di Specia-
                  primi anni duemila la Microscopia Laser Con-  risultato estetico e funzionale. Tra le attività che   lizzazione in Dermatologia. Nel 1986 la scuola di
                  focale che permette una risoluzione quasi isto-  la caratterizzano ricordiamo inoltre la biopsia del   specialità venne diretta da Alberto Giannetti, che
                                                             linfonodo sentinella. Non solo clinica e chirurgia
                                                                                                       diresse la clinica sino al 2010 ed è attualmente Pro-
                  logica e quindi una diagnosi accurata e precoce   ma anche DermoLAb! Completamente  ristrut-  fessore Emerito in virtù della sua eccellente carrie-
                  delle  differenti  neoplasie  cutanee,  permettendo   turato  due  anni  fa  e  ora  guidato dalla  Prof.ssa   ra accademica. La Scuola ha annoverato docenti
                  così una diagnosi corretta in neoplasie dall’alta   Alessandra Marconi, è costituito da un gruppo   come la Prof.ssa Seidenari, e successivamente al
                  incidenza come il melanoma: “l’introduzione   di lavoro che negli anni ha acquisito esperienze   Prof. Pellacani, Direttore della Scuola fino al 2019,
                  di metodiche diagnostiche non invasive nei tu-  specifiche  sulla  fisiopatologia  delle  cellule  epi-  esperto mondiale di diagnostica dei tumori cutanei.
                  mori  cutanei, congiuntamente a modelli clinici   teliali. Le ricerche condotte hanno consentito di   Dal 2019, la scuola è diretta dalla Prof.ssa Ca-
                  di collaborazione con il territorio con nuovi di   chiarire molti aspetti della morte cellulare come   terina Longo, leader nel campo di dermatologia
                  tipi workflow, per accesso dei pazienti con lesio-  meccanismo critico per la omeostasi epidermica.   oncologica, fiore all’occhiello della Scuola.
                  ni cutanee sospette, ha permesso nel corso degli   Inoltre i dati vengono utilizzati per approfondire
                  anni di aumentare la performance per la diagnosi   i meccanismi patogenetici di molte malattie della   Quali sono i punti di forza della Scuola?
                  dei tumori cutaneei e conseguentemente diagno-  cute (malattie iperproliferative quali la psoriasi, il   La Scuola offre una formazione a tutto campo che
                  si precoci , dichiara il Prof Pellacani , permet-  melanoma, il carcinoma squamocellulare e le ma-  include la diagnostica non invasiva dei tumori cu-
                  tendo così tramite i nuovi modelli di ricerca il   lattie bollose autoimmuni rare come il pemfigo)   tanei con dermoscopia, confocale in vivo ed ex
                  conseguimento di progetti nazionali e europeii “.  al fine di disegnare nuove strategie terapeutiche.   vivo di cui siamo pionieri a livello mondiale.

                                                                                10
   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15