Page 17 - SymbolsUnimore_n6
P. 17

ne dentale, un sanitario che si integra nel team
                                                                                                       odontoiatrico promuovendo la salute orale con
                                                                                                       il fine di migliorare anche il benessere dell'in-
                                                                                                       tero organismo, compresa l'estetica del sorriso.
                                                                                                       Contribuisce alla diagnosi clinica di patologie
                                                                                                       odontoiatriche rilevando gli indici clinici e in-
                                                                                                       tercettando gli indici di rischio. Programma il
                                                                                                       mantenimento igienico professionale e domici-
                    Dott.ssa Stefania Costi Cordinatrice del Corso di Laurea in Fisioterapia           liare per le diverse tipologie di paziente odon-
                                                                                                       toiatrico.  Esegue,  oltre  alla  terapia igienica
                  giane e con la Sorveglianza Sanitaria dell’AUSL   corticali superiori e viscerali, volti al superamen-  professionale, la terapia parodontale non chi-
                  di Reggio Emilia, le attività di tirocinio in presenza   to della disabilità e al sostegno della massima au-  rurgica, la sigillatura di solchi e fossette, l'ap-
                  sono riprese per tutti gli studenti di tutti e tre gli   tonomia e autodeterminazione di individui in tut-  plicazione topica di sostanze remineralizzanti,
                  anni di corso, nel rispetto delle regole anti-Covid,   te le fasce di età, con fattori di rischio o patologie   lo sbiancamento dei denti vitali. Si avvale di
                  a giugno 2020 e sono terminate ad ottobre 2020,   a varia eziologia, congenita od acquisita.   ogni strategia o tecnologia a disposizione per
                  consentendo in tal modo a tutti gli studenti di ac-  Il corso è da anni ai vertici della classifica Cen-  lo svolgimento della propria pratica clinica,
                  quisire tutti i CFU relativi alle attività formative   sis per qualità della didattica, attira equamente   compreso l'adeguamento delle abitudini ali-
                  professionalizzanti previste dal Piano di Studi.  studenti di genere maschile e femminile e, nono-  mentari se dannose per la salute orale.
                  La lungimiranza delle scelte compiute è stata   stante sia presente su tutto il territorio nazionale,   Dei 180 crediti formativi universitari (CFU) pre-
                  evidente per la rapidità dei tempi di inserimen-  richiama studenti provenienti da altre Regioni.   visti nei tre anni di corso, 60 CFU, pari a 1400
                  to dei neolaureati anche in contesti clinici resi   Il tasso di occupazione ad un anno dalla laurea è del   ore, sono di tirocinio teorico/pratico; si tratta in-
                  ulteriormente complessi dalla situazione pan-  100% poiché l’incremento delle patologie croniche.  fatti di un corso altamente professionalizzante.
                  demica in atto.                                                                      Con l’attivazione del Centro di Formazione e
                                                             Corso di studio in Igiene Dentale         simulazione in Odontoiatria - COSMO, parte di
                  Il Corso di Laurea in Fisioterapia                                                   queste ore di tirocinio teorico/pratico sono svol-
                                                             Si tratta di un corso di studio triennale, presie-  te su manichino, in particolare per il primo e se-
                  Il percorso formativo è a frequenza obbligato-  duto dalla  Prof.ssa Mattioli, coadiuvata dal   condo anno di corso; parte del carico di tirocinio
                  ria e prevede insegnamenti teorici integrati con   Vice-presidente  Prof. Pierantonio Bellini  e   viene svolto alla poltrona su paziente, presso gli
                  laboratori  didattici  e  tirocinio  clinico,  fin  dal   dal Direttore Didattico Dott.ssa Silvia Sabati-  spazi ambulatoriali della UOC di Odontoiatria e
                  primo anno di corso. Gli studenti apprendono   ni che mira a formare il professionista in igie-  Chirurgia Oro-maxillo-facciale.
                  le loro competenze in ambito professionale in
                  modo efficace e sicuro, grazie alla supervisio-  CdS in Tecniche                     che, anatomia patologica, microbiologia,
                  ne di professionisti fisioterapisti appositamente   di Laboratorio Biomedico         medicina legale, tossicologia, endocrino-
                  formati per svolgere questo importante ruolo                                         logia, farmacia, servizio trasfusionale, mi-
                                                                                                       crobiologia veterinaria. La rete formativa
                  pedagogico e coordinati dalla dr.ssa Stefania   ll CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedi-  comprende l’AOU, l’OCSAE, l’Istituto Zo-
                  Costi, del Dipartimento CHIMOMO.              co, presieduto dal Prof. Cermelli, forma   oprofilattico, l’Arcispedale di Reggio E.
                  Tutto questo è possibile grazie ad una rete for-  una figura professionale di ambito sani-  Ogni  anno  vengono  messi  a  bando  15
                  mativa che ha come epicentro Unimore, ma si   tario che può svolgere attività di analisi e   posti. Il 100% degli studenti si laurea in
                                                                ricerca in Aziende Sanitarie pubbliche, Isti-
                                                                                                       corso e la percentuale di gradimento da
                  estende capillarmente sul territorio.         tuti Zooprofilattici, lavoratori privati, azien-  parte dei laureati è al di sopra del 90%. Il
                  L’obiettivo  è formare Fisioterapisti che operi-  de del settore alimentare e farmaceutico,   rapporto studenti/docenti rientra nei pa-
                  no secondo i  principi  etici  e  deontologici  della   Università. Il raggiungimento delle com-  rametri indicati dall’ANVUR, al di sopra
                  professione, stabilendo relazioni di aiuto con il   petenze professionali si attua attraverso   della media degli altri Atenei. Il tasso di
                  paziente  e la sua famiglia  per progettare  inter-  una formazione teorica e pratica che in-  occupazione a un anno dalla laurea, è
                                                                                                       attualmente del 100%.
                                                                clude i laboratori di: analisi chimico-clini-
                  venti evidence-based di prevenzione, cura e riabi-
                  litazione nelle aree della motricità, delle funzioni

                                                                                17
   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22