Page 14 - SymbolsUnimore_n6
P. 14
La Gastroenterologia
La Struttura Complessa di Gastroenterologia di- competenze semi-intensive, che hanno portato alla
retta dalla Prof.ssa Erica Villa rappresenta il pun- creazione di un’unità dedicata all’insufficienza ter-
to di riferimento per Modena e Provincia per la minale di fegato, affidata al dott. Nicola De Maria,
diagnosi e la terapia delle Malattie Infiammatorie e ad intensificare i rapporti con il Centro Trapianti.
Intestinali e delle Epatopatie croniche, della Cir- Nel contesto della Gastroenterologia dell’AOU 1
rosi epatica e dell’Epatocarcinoma. Svolge inoltre è stato fortemente sviluppato l’ambito diagnosti-
la funzione di coordinamento delle Rete Provin- co-terapeutico dell’ipertensione portale e delle sue interno un Laboratorio di ricerca traslazionale,
ciale delle Epatopatie croniche e degli Speciali- complicanze, per il sui studio è nato da circa un coordinato dalla dott. Rosina Critelli, dotato di
sti Provinciali prescrittori dei nuovi farmaci ad decennio il Laboratorio di Emodinamica Epatica, tutte le attrezzature necessarie per eseguire stu-
azione antivirale diretta (DAAs) dell’Epatite C, e referente il Prof. Filippo Schepis, il cui personale di di biologia molecolare e cellulare (inclusa
ricopre un ruolo di capofila a livello del Gruppo medico, oltre alla misurazione del gradiente pres-
di Lavoro Regionale nell’ambito dei ritrattamen- sorio venoso epatico (HVPG) effettua in maniera una piattaforma microarray, sequenziamento
(NGS), microscopia confocale e facility auto-
ti dei pazienti con Epatopatia HCV-correlata con routinaria cateterismi cardiaci e biopsie epatiche
fallimento terapeutico, aree affidate soprattutto ai e renali per via transgiugulare e collabora attiva- noma per zebrafish, con impianto di microi-
niezione). Nel corso degli anni, gli studi spe-
dott. Dante Romagnoli e Veronica Bernabucci. mente con la Radiologia Interventistica dell’AOU
L’Attività Ambulatoriale ha una vocazione forte- all’impianto e revisione degli shunt portosistemi- rimentali traslazionali nati dalle problematiche
mente specialistica e prevede una diversificazio- ci intraepatici per via transgiugulare o TIPS. La cliniche dei pazienti seguiti dalla Gastroente-
ne dell’offerta per la presa in carico dei pazienti TIPS rappresenta oggi il trattamento più efficace rologia hanno portato a mettere a punto tests
con Epatopatia cronica ad eziologia virale, me- delle complicanze dell’ipertensione portale, quali diagnostici innovativi per l’epatocarcinoma, a
tabolica ed autoimmune, per la Cirrosi epatica e chiarire il ruolo della senescenza ovarica nei
le sue complicanze, per l’ipertensione portale da il sanguinamento da varici esofago-gastriche e l’a- processi di progressione della malattia epati-
cause rare o emergenti. e per l’Epatocarcinoma. scite. Per la sua attività di eccellenza sul territorio ca e a modificare drasticamente la visione del
In stretta connessione con i Percorsi Ambulatoriali italiano, l’Associazione Italiana Studio del Fegato paziente epatopatico da soggetto a rischio di
Complessi si articola inoltre un’imponente attività (AISF) ha continuativamente assegnato nell’ulti- emorragie in soggetto trombofilico. Grazie ai
Ecografica, affidata per lo più anche se non esclu- mo triennio al Laboratorio di Emodinamica Epati- risultati di questi studi (sostenuti da 4 grossi
sivamente alle dott.sse Barbara Lei e Mariagrazia ca la conduzione della MasterClass su diagnosi e finanziamenti competitivi), l’European Asso-
Del Buono. L’Ambulatorio “Eco-Gastro”, dotato di trattamento dell’ipertensione portale nel contesto ciation for the Study of the Liver (EASL) ha
dispositivi di ultimissima generazione (Supersonic della Scuola di Epatologia. affidato alla Prof. Villa la responsabilità di
Aixplorer MACH 30 e Fibroscan 502 XL), eroga L’offerta assistenziale della Gastroenterologia è guidare il panel che definirà le linee guida per
oltre 3500 ecografie e 2000 Fibroscan all’anno. poi completata dalla Struttura associata di En- l’anticoagulazione del paziente cirrotico e l’or-
Il Reparto di Gastroenterologia, costituito dalla doscopia Digestiva, affidata alla dott.ssa Valen- ganizzazione del congresso monotematico su
degenza ordinaria e dal DH, ha da sempre costitu- tina Boarino, che in stretta collaborazione con “Bleeding, thrombosis and vascular liver dise-
ito il punto di riferimento per le patologie epatiche il reparto effettua oltre 3000 endoscopie (ga- ases” che si terrà a Ginevra a fine 2021.
croniche e per le gravi patologie gastrointestinali stroscopie, colonscopie, ecoendoscopie, ERCP) 1. I medici (strutturati ed in formazione specialistica)
(quali le pancreatiti acute e le riacutizzazioni del- all’anno, di cui oltre il 50% di tipo operativo, e della Gastroenterologia afferenti al Reparto:
le malattie infiammatorie intestinali). La severità a cui afferiscono gli ambulatori per le Malattie Al centro la Prof.ssa Villa e i medici Bernabucci,
Bianchini, Carulli, Casciola, Ceraso, Cippitelli,
incrementale delle condizioni dei pazienti rico- Infiammatorie Intestinali e per la Celiachia. Cuffari, Di Marco, De Maria, Del Buono, Gualandi,
verati nel corso degli anni ha portato a sviluppare La U.C. di Gastroenterologia ha anche al suo Guasconi, Indulti, Lei, Miceli, Pecchini, Pileggi,
Pivetti, Romagnoli, Schepis, Saltini.
2. I medici della Gastroenterologia afferenti
all’Endoscopia Digestiva:
V. Boarino, A. Bertani, D. D’Agostino, M. Marsico,
M. Marocchi
3. I biologi, i biotecnologi e i data manager afferenti
al Laboratori di Gastroenterologia:
2 3 RM. Critelli, G. Boaretto, L. Bristot, S. Lasagni,
F. Milosa, A. Romanzi, L. Sandoni, M. Vacchi.
14