Page 15 - SymbolsUnimore_n6
P. 15

Gruppo di Microbiologia e Virologia







                                       Il  gruppo,  afferente  al                 ‒  Messa a punto di                        di microarray e la-
                                       settore  scientifico-di-                   modelli mucosali in-                       ser-scanner per la let-
                                       sciplinare di Microbio-                    novativi, che mimano                       tura; microscopio ad
                                       logia e Microbiologia                      in vitro la struttura e                    epifluorescenza  con
                                       Clinica (MED/07), è                        la biologia dell’e-                        software dedicato per
                                       costituito da 4 docen-                     pitelio buccale e di                       l’acquisizione/ela-
                  ti (proff.  Elisabetta  Blasi,  Claudio Cermelli,   quello vaginale per studi sulla patogenesi delle   borazione delle immagini; lettore Fluoroskan
                  Samuele Peppoloni, Eva Pericolini), 2 figure di   infezioni microbiche e virali;     per analisi in fluorescenza e bioluminescenza).
                  personale tecnico a tempo pieno (Dott. Andrea Ar-    – Sviluppo di nuovi saggi ancillari nella diagno-  Sono inoltre spesso utilizzate le strumentazioni
                  dizzoni, Sig.ra Bruna Colombari) e da un numero   stica di laboratorio delle micosi invasive (in   presenti presso il  Centro Interdipartimentale
                  variabile di dottorandi, specializzandi e laureandi.   collaborazione con i laboratori di Microbio-  Grandi Strumenti di Unimore (ad es. microsco-
                  Le principali attività di ricerca riguardano lo stu-  logia Clinica, AOU-Policlinico di Modena).  pio confocale, microscopi elettronici a scansio-
                  dio dei fattori di virulenza microbici e la reattività   Le suddette attività di ricerca sono svolte in   ne ed a trasmissione, sistemi cromatografici ad
                  dell’ospite al processo infettivo, mediante l’uso di   collaborazione con colleghi appartenenti ad   alta risoluzione).
                  modelli sperimentali in vitro ed in vivo. In partico-  istituzioni locali (DEMOCENTER) e a diver-  L’attività didattica del gruppo copre le neces-
                  lare, ci occupiamo delle seguenti tematiche:   se Università italiane e straniere (University   sità di 10 Corsi di Studio dell'Ateneo; in parti-
                      – Identificazione dei meccanismi patogeneti-  of Maine, University of Exeter, University of   colare nell’Anno Accademico 2020-2021, tale
                     ci coinvolti nelle infezioni mucosali e ruolo   Szeged) e sono attualmente in parte sostenu-  attività è rivolta a 1678 studenti, prevede 56
                     del microbiota residente;                                                         CFU per un numero totale di 627 ore.
                                                             te da finanziamenti regionali, dedicati a nuovi
                      – Ruolo  patogenetico  del  biofilm  microbico   sistemi nella lotta ai virus e alla promozione   Il gruppo è anche coinvolto in numerosi inse-
                     associato a superfici biotiche ed abiotiche;  della salute della mucosa orale.    gnamenti nell’ambito della Microbiologia e Vi-
                      – Valutazione dell’attività antimicrobica ed   Posizionati al 2° piano degli Istituti Biologici   rologia Clinica previsti dal percorso formativo
                     antivirale di molecole naturali e di sintesi;  (Edificio MO-15 in Via Campi 287), i laborato-  di diverse Scuole di Specializzazione dell’Ate-

                      – Valutazione dell’efficacia virucida di dispo-  ri del gruppo sono dotati di attrezzature di base   neo; ha la direzione della Scuola di Specializ-
                     sitivi  di  sanificazione  basati  su  trattamenti   (cappe a flusso laminare, incubatori per colture   zazione in Microbiologia e Virologia (accesso
                     chimico-fisici e materiali biofunzionali inno-  microbiche e cellulari, camera fredda e camera   a medici e non medici) e la Presidenza del CdL
                     vativi, quali tessuti, pellicole, ceramiche etc.,   calda, centrifughe, autoclavi, apparecchiature   per Tecnici di Laboratorio Biomedico (TLB).
                     con particolare riferimento ai Coronavirus;  per PCR, microscopio ottico, spettrofotome-  Maggiori informazioni sui curricula e le attivi-
                      – Impatto del biofilm microbico sulla biolo-  tro, etc.) e di strumentazioni ad alto contenu-  tà istituzionali del gruppo sono visibili nel sito
                     gia dei virus;                          to tecnologico (quali, robot per l’allestimento   www.micromodenalab.unimore.it

















                    Da sinistra: Pr
                    Da sinistra: Prof.ssa Elisabetta Blasi, Sig.ra Bruna Colombari, Prof. Claudio Cermelli, Dott. Andrea Ardizzoni, Prof.ssa Eva Pericolini, Prof. Samuele Peppoloniof.ssa Elisabetta Blasi, Sig.ra Bruna Colombari, Prof. Claudio Cermelli, Dott. Andrea Ardizzoni, Prof.ssa Eva Pericolini, Prof. Samuele Peppoloni

                                                                                15
   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20