Page 23 - Symbols_n3
P. 23

Paolo Tartarini: risparmiare sui costi



                  e riqualificare gli edifici, l’ambizioso



                  piano di Unimore







                  Il prof. Paolo Tartarini è laureato in Ingegneria nucleare. Dal 2002 è   Piano Energetico di Unimore. Una pianificazione energetica che vuol dire
                  professore ordinario di Fisica Tecnica Industriale presso il Dipartimen-  individuare le criticità degli edifici e degli impianti di tutto l’Ateneo e stabilire
                  to di Ingegneria “Enzo Ferrari” di Unimore e titolare del corso di Ge-  le priorità di intervento in termini di analisi costi/benefici. Questo ha porta-
                  stione dell’Energia e Impianti Termotecnici. Collabora da 25 anni con   to, anche grazie all’attuale Rettore, che è molto sensibile da questo punto di
                  l’Università americana del Maryland ed è autore di oltre 200 pubblica-
                  zioni sulle più importanti riviste scientifiche internazionali.  vista, ad una serie di interventi di qualificazione e di ampliamento del parco
                                                                                  edilizio in modo da creare un’urbanistica universitaria efficiente sostituendo
                                                                                  le vecchie strutture con unità edili nuove. Un riammodernamento energetico
                  Lei ha un ruolo strategico all’interno di Unimore quale Delegato del Rettore per le
                                                                                  non solo di quantità ma soprattutto di qualità.
                  problematiche energetiche. Ossia?
                  Lavorare sull’energia, per non sprecarla, significa rendere una qualsiasi strut-
                                                                                  Per il grande pubblico il risparmio energetico porta alla mente immediatamente il pannel-
                  tura, soprattutto quella pubblica come l’U-
                                                                                                             lo solare da montare sul tetto. Credo che il vostro
                  niversità, efficiente e moderna. Un Ateneo
                                                                                                             intervento energetico abbia una proiezione ed una
                  come il nostro di Modena e Reggio Emilia,
                                                                                                             strategia molto più innovativa e complessa.
                  che è caratterizzato da una cinquantina di
                                                                                                             Prima di tutto dobbiamo parlare di involu-
                  edifici, alcuni dei quali moderni ma i più
                                                                                                             cro edilizio, nel quale ci sono serramenti
                  obsoleti  ed  inefficienti  sia  per  l’involucro
                                                                                                             che sono spesso vecchissimi, davvero ob-
                  che  per  l’impiantistica. Adesso  muovere                                                 soleti, con vetri singoli, infissi che lasciano
                  la vita quotidiana di un’università significa                                              passare l’aria dappertutto.  Quindi parlare
                  spendere  somme  impensabili  ma  anche  -                                                 di pannelli solari e altre meravigliose rin-
                  prendiamo per esempio il riscaldamento                                                     novabili in edifici che sono un colabrodo è
                  - immettere nell’aria tanta, tanta CO2. Per                                                anacronistico. Ed è lì che dobbiamo inter-
                  essere Università sostenibile Unimore è en-                                                venire. Con interventi sugli involucri e su
                  trata nel RUS (Rete delle Università per lo                                                un’impiantistica che va migliorata o sosti-
                  sviluppo Sostenibile) dove alcune fra le più                                               tuita. Poi pensiamo al tipo di investimento
                  importanti Università italiane si sono unite                                               perché la regola che deve costare il meno
                  per affrontare il tema della sostenibilità, pri-                                           possibile è sbagliata. Se io spendo 1.000
                  ma di tutto energetica, ma non solo.                                                       euro ma ne risparmio 1 all’anno, i 1.000 li
                  Prima ancora di far parte del RUS, una del-                                                recupero in mille anni. Se invece io spen-
                  la attività di cui sono più orgoglioso è stata                                             do 10.000 euro e me ne tornano indietro
                  la  redazione  del  primo  Piano  Energetico                                               1.000 all’anno recupero la spesa in dieci
                  del nostro Ateneo, che è stato presentato                                                  anni. Questo è il nocciolo di un piano ener-
                  alla fine del mandato del Rettore prof. To-                                                getico e questo è il criterio ispiratori degli
                  masi.  Entro  il  2018  consegneremo  all’at-                                              interventi che stiamo tentando di applicare
                  tuale  Rettore  prof.  Andrisano  il  secondo   Il Prof. Paolo Tartarini                   all’intero parco edilizio di Unimore.



                                                                                23
   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28