Page 34 - Symbols_n3
P. 34
Le lauree professionalizzanti
triennali per l’abilitazione
professionale
Unimore è stato il primo ateneo in Italia ad avere avviato, in convenzione con
l’Università degli Studi di San Marino, un corso di laurea triennale per diven-
tare “Geometra laureato”. E altre novità si aggiungeranno a breve.
Perché, nelle classifiche europee, l’Italia risulta spesso agli ultimi posti 2019/2020 dovremmo partire, questa volta a Modena, con il corso trienna-
come numero di laureati? La “colpa” non è solo da attribuire alla rinun- le professionalizzante “Costruzioni e Gestione del Territorio (cioè Geometra
cia a proseguire gli studi, magari dopo avere sostenuto solo qualche laureato) anche a Modena. Tale corso, ovviamente, sarà parallelo a quello di
esame, ma è anche perché, all’estero, il sistema universitario funziona San Marino e intercetterà più facilmente gli studenti del territorio.
diversamente, venendo ricompresi tra i laureati anche coloro che, in
Italia, risulterebbero soltanto studenti che hanno frequentato tre anni Lei ha accennato al fatto che all’estero le cosa stanno molto diversamente rispetto
di università. Con visione lungimirante e pioneristica, già da tempo all’Italia, dal punto di vista delle lauree professionalizzanti triennali. Perché?
Unimore sta cercando di porre rimedio a questa situazione, tanto che Con la riforma universitaria del 1999, secondo me si fece l’errore di pensare
con l’Università degli Studi di San Marino è attiva, da un paio d’anni, a corsi di laurea “3 + 2” e 5, mentre si sarebbero dovuti fare molto più sem-
una convenzione per l’abilitazione a “Geometra Laureato”. E questo, plicemente dei corsi da 3 anni, di natura professionalizzante, e lasciare poi
ovviamente, è solo l’inizio di un percorso. “Symbols” ne ha parlato con il il percorso tradizionale da 5 anni. Il fatto di proporre un 3 + 2 ha provocato
prof. Angelo Marcello Tarantino, ordinario di Scienza delle Costruzioni una situazione molto anomala tra gli studenti, perché la grande maggioranza
presso l’Ateneo modenese. di loro – un 86,5%! – prosegue gli studi, mentre chi si ferma quasi sempre va
a fare un altro mestiere rispetto a quello per cui ha studiato, poiché chi oggi
Prof. Tarantino, cosa significa innanzitutto attivare lauree professionalizzanti triennali? porta a termine solo 3 anni rimane in una sorta di limbo, quasi avesse soste-
In sintesi, vuol dire migliorare, e nettamente, il nostro attuale sistema univer- nuto solo gli studi di base. Ma allora, per fare una riforma diversa ci volevano
sitario. Ovvero, offrire potenzialmente la possibilità, a migliaia di studenti, anche le risorse necessarie, e non c’erano.
di ottenere un titolo qualificante, volto appunto all’abilitazione professionale
qualificata. Una pratica, peraltro, adottata da diversi altri paesi europei, come Il progetto formativo per diventare “geometra laureato”
Francia e Germania, che grazie a tale opzione primeggiano spesso nelle clas- Il geometra è una figura professionale fortemente radicata nel territorio. Non
sifiche degli studenti laureati. c’è famiglia che non si sia rivolta, almeno una volta, a un geometra per la
manutenzione straordinaria o per una piccola ristrutturazione della propria
In che modo Unimore sta agendo per cambiare le cose? abitazione, per il rilievo di un edificio o di un terreno, per redigere le tabelle
Unimore è impegnata da questo punto di vista già da alcuni anni con dei pro- millesimali di un condominio, per una visura o un frazionamento catastale,
getti all’avanguardia. Ad esempio, è stata il primo Ateneo in Italia ad attivare, per una divisione di beni tra proprietari o eredi, per la valutazione di un im-
con l’Università degli Studi di San Marino, una convenzione per la laurea mobile, per una consulenza tecnica in caso di contenzioso immobiliare. Per
professionalizzante in “Geometra Laureato”. Ma non solo: dall’Anno Acca- non parlare degli uffici tecnici di enti pubblici o imprese – edili e non – che
demico 2018 – 2019, a Reggio Emilia, partirà la laurea professionalizzante in non mancano mai al loro interno di qualche geometra in attività.
Meccatronica, che formerà alla fine di un percorso triennale degli ingegneri La libera professione di geometra è svolta in Italia da oltre 100.000 perso-
meccatronici, una sorta di figura professionale intermedia che corrisponde, ne. Gli studi professionali di geometra sono diffusi sul territorio in modo tal-
per capirci, a un perito industriale laureato. Inoltre, nell’Anno Accademico mente capillare che non esiste comune, per quanto piccolo, che ne sia privo,
34