Page 12 - SymbolsUnimore_n6
P. 12
Tecnologie al servizio della comunità:
un nuovo decennio di innovazione
e ricerca per l’oftalmologia modenese.
Il gruppo Universitario delle Malattie dell'ap- Le nostre linee di ricerca, come spiega il Prof bili di edema maculare retinico determinando
parato Visivo è cosituito dal Prof Cavallini, Cavallini, si svolgono prevalentemente in am- gravi forme di ipovisione fino ad oggi resistenti
Prof Mastropasqua e Prof Del Vecchio. L’at- bito clinico ed abbracciano numerosi argomen- ai convenzionali trattamenti. L’utilizzo di mi-
tività didattica in questi ambiti è orientata pre- ti che riguardano le più comuni e frequenti pa- croimpulsi laser della lunghezza d’onda del
valentemente ad avvicinare gli studenti e gli tologie oculari: giallo (577 nm) consente di trattare zone reti-
specializzandi alla Valutazione dell'efficacia nell'applicazione della niche maculari molto sensibili che fino ad ora
microchirurgia ocu- tecnologia Laser a Femtosecondi nella chirur- venivano risparmiati per l’effetto nocivo degli
lare e in particolar gia della cataratta: il Prof Cavallini si è dotato impulsi tradizionali. Questo permette allo spe-
modo alla chirurgia tra i primi in Italia di un laser a Femtosecondi di cialista oftalmologo di aggredire patologie reti-
della cataratta che costruzione Europea. L’estrema praticità ed er- niche fino ad oggi considerate intrattabili.
è caratterizzata da gonomia ha permesso l’integrazione dello stru- Di recente sviluppo una ricerca sull’applicazione
una bassa tolleranza mento nelle nostre sale operatorie senza partico- del sistema Vivior, coaudiuvato dal Dott.Verdi-
all’errore a causa de- lari trasformazione logistiche e costi aggiuntivi; na, nei pazienti che devono sottoporsi a chirurgia
gli spazi ridotti e alla la realizzazione del progetto di ricerca ha por- ed impianto di cristallino artificiale. Il dispositivo
delicatezza del tessu- tato a risultati molto interessanti sull’efficacia e Vivior consente di valutare l'utilizzo della visione
to oculare. La neces- sulla sicurezza di questa innovazione. La colla- per lontano, intermedia e per vicino così da poter
sità dell’utilizzo del microscopio operatorio, borazione con l'Istituto di Istologia ha consenti- customizzare il cristallino ideale per il paziente.
impone inoltre, anche un training per adattarsi to di aggiungere alla letteratura internazionale Riabilitazione visiva mediante biofeedback si può
alla postura, alla visione binoculare e al coor- importanti informazioni sulla risposta tessutale ottenere con Retimax Vision Trainer nei pazien-
dinamento occhio-mano. capsulare oculare con un riscontro clinico che ti affetti da degenerazione maculare senile in fase
Per la minore partecipazione del secondo ope- giustifica gli eccellenti risultati clinici. avanzata. Attraverso questa innovativa metodica è
ratore rispetto ad altre chirurgie e per l’alto Grazie a nuove tecnologie laser applicabili a li- possibile migliorare la qualità della vista di pazien-
tasso di complicanze per i chirurghi inesperti, vello retinico il Prof Mastropasqua ha attiva- ti ipovedenti in termini di capacità visive, fissazio-
abbiamo previsto l’applicazione di metodi al- to una nuova linea di ricerca per la cura delle ne e velocità della lettura; i dati sono stati pubbli-
ternativi per colmare il gap tra teoria e pratica. patologie retiniche che causano forme intratta- cati in prestigiose riviste internazionali.
Oltre alla parteci-
pazione di sessioni
a videostazioni con
un chirurgo esperto,
si eseguono sessioni
chirurgiche su model-
li animali e su modelli
sintetici come il siste-
ma di Kitaro che pre-
vede l’esecuzione di Prof Gian Maria Cavallini, Professore associato
tempi chirurgici reali. malattie dell'Apparato Visivo
12